Appello del Cnrt in favore delle tv locali (Foto Corriere)
Alza la voce il Coordinamento Nazionale Radio Televisioni-Terzo Polo Digitale, i rappresentanti delle tv locali, chiedendo al governo che venga erogati il prima possibile gli indennizzi per la banda 700 Mhz.
Come si legge su Corrierecomunicazioni.it, il decreto ministeriale pubblicato lo scorso 20 gennaio 2021, mette a disposizione 304.2 milioni di euro per gli indennizzi, ma gli stessi vengono erogati entro 60 giorni dal ricevimento della domanda, con l’aggiunta di altri 60 giorni dall’adozione del decreto: “A questa tempistica, si arriverebbe a fine maggio per l’accredito – spiegando dal Coordinamento – e non è tollerabile una attesa tale a fronte di risorse già espropriate”. Cnrt poi aggiunge: “L’imminente ennesima rivoluzione tecnologica e dell’etere, che comporterà da un lato il totale riassetto delle tradizionali frequenze con porzioni sempre più ridotte per il broadcasting a favore delle telco e la loro banda larga, dall’altro l’adeguamento al nuovo standard di emissione digitale”.
“Tutto ciò ha un costo pesante per le tv locali – fanno sapere ancora – un costo che va ad iscriversi in un bilancio già disastrato dalla crisi degli introiti pubblicitari dovuti alle difficoltà economiche generali già note, e per le incombenze fiscali che, al momento, non vedono alcuna forma di ristoro (condono fiscale tombale) di cui molto si è discusso”.
LEGGI ANCHE Vaccino Johnson & Jonhson, chiesto l’approvazione alla FDA
Secondo il Coordinamento, c’è il rischio che le condizioni del mercato del settore radiotelevisivo locale, già definite “pessime”, rischino di peggiorare ulteriormente se i tempi per gli indennizzi si allunghino troppo. “In questo contesto – prosegue ancora Cnrt – si evidenzia quanto siano importanti, vitali, necessari, inevitabili, le forme di introiti di natura statale cui gli editori possono appigliarsi per consentire la prosecuzione delle attività, e garantire il benedetto pluralismo dell’informazione”.
LEGGI ANCHE iOS 14.5, rilasciata la beta pubblica dell’ultimo update Apple: tutte le novità
Il Coordinamento ricorda anche come sia cruciale il Fondo per il pluralismo e l’innovazione, anche in questo caso, erogato in ritardo, stando a quanto denunciano: “Se le tempistiche non vengono puntualmente rispettate – fanno sapere – a causa dei soliti ricorsi e delle revisioni delle graduatorie, non si potrà mai garantire agli editori di poter fare piani precisi di investimento, cosa ancor più grave in questo periodo in cui ci sono già tante criticità come il passaggio al nuovo digitale terrestre”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…