Il logo ufficiale di Xiaomi
Con una mossa un po’ a sorpresa, la multinazionale cinese Xiaomi ha deciso di denunciare gli Stati Uniti. L’azienda era stata messa nel mirino negli scorsi mesi dalla vecchia amministrazione di Donald Trump, inserendo appunto la stessa nella lista nera militare d’oltre oceano, con tutto ciò che ne consegue, a cominciare da una cessazione immediata dei rapporti degli investitori americani, pena il rischio di “collaborare” con l’esercito cinese. Ovviamente non ci sta la stessa Xiaomi che ha a sua volta replicato a Trump, o meglio, agli Usa, spiegando la propria posizione: “Il 29 gennaio 2021 (ora degli Stati Uniti) la Società ha presentato un procedimento presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia nei confronti del Dipartimento della Difesa e del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti”. E ancora: “La Società ritiene che la decisione di considerare la Società come una ‘Società militare cinese comunista’ sia di fatto errata e abbia privato la Società di un giusto processo. Al fine di proteggere gli interessi degli utenti, dei partner, dei dipendenti e degli azionisti globali della Società, la stessa ha chiesto ai tribunali di dichiarare illegale la Decisione e di revocarla”.
LEGGI ANCHE Xiaomi ha pronta la tecnologia di ricarica wireless… a distanza!
Xiaomi quindi conclude la propria nota, spiegando: “La Società manterrà informati gli azionisti e i suoi potenziali investitori su qualsiasi ulteriore sviluppo rilevante in relazione al procedimento mediante ulteriori annunci, se e quando lo riterrà opportuno. Si consiglia agli azionisti e ai potenziali investitori di esercitare cautela nel trattare i titoli della Società”. Stando a quanto sottolineato dal segretario Janet Yellen, facente parte di Xiaomi, l’inserimento nella black list militare della stessa azienda viene definito “illegale e incostituzionale”. Vedremo come evolverà questa ennesima sfida commerciale fra Cina e Stati Uniti, ormai nemiche pubbliche dopo le ultime querelle riguardanti in particolare Huawei, definitivamente bannata dagli Usa, e TikTok, il cui futuro sembrerebbe comunque più roseo, almeno per il momento.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…