Il+suono+di+Marte+non+sar%C3%A0+pi%C3%B9+un+mistero%2C+Nasa+pronta+a+farcelo+ascoltare
computermagazineit
/2021/01/31/suono-marte-nasa/amp/
Curiosità

Il suono di Marte non sarà più un mistero, Nasa pronta a farcelo ascoltare

Ecco il suono di Marte (Foto Nasa)

Quale è il suono di Marte? La risposta arriverà a breve dalla Nasa, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti. Se su Marte si suonerà la techno, oppure, se il tipico suono del pianeta rosso sarà un tormentone estivo, o forse (cosa più probabile), il rumore del vento, lo scopriremo grazie alla missione Perserverance, il mastodontico progetto costato ai contribuenti americani miliardi di dollari, che a breve arriverà a destinazione. La data è fissata per il prossimo 18 di febbraio, quando, dopo un viaggio di circa 40 milioni di miglia, il rover giungerà appunto su Marte e in un punto in cui c’era un lago e un ambiente considerato abitabile, così come sostenuto dal professor Ken Farley, scienziato facente parte dello stesso progetto della Nasa. Una volta che Perseverance atterrerà sul suolo del pianeta rosso, sarà di fatto indipendente, visto che gli ingegneri spaziali dell’agenzia a stelle e strisce lo hanno costruito con un’intelligenza artificiale iper moderna, caratteristica che gli permette di viaggiare con una velocità tripla rispetto a tutti i suoi colleghi.

LEGGI ANCHE Artemis I, la Nasa pianifica nuovo test per SLS a febbraio

SUONO DI MARTE, NASA PRONTO A SVELARLO: E INTANTO ROVER LASCERA’ ANCHE UNA PIASTRA…

E’ inoltre dotato di telecamere molto resistenti e ad altissima definizione, con l’aggiunta di potenti microfoni che ci permetteranno appunto di scoprire per la prima volta il tanto atteso suono di Marte. Secondo gli esperti, la qualità dell’audio sarà tale da sembrare all’ascoltatore di essere esso stesso sul piante Marte e non comodamente sul proprio divano di casa. Oltre a registrare per la prima volta il suono su Marte, il rover Perseverance avrà anche il compito di depositare un oggetto umano sulla superficie marziana, leggasi una piastra dove è stata disegnata la Terra nonché un’astronave, un serpente e un gruppo di persone, un omaggio alla comunità medica (in riferimento al bastone di Asclepio), per quanto svolto in questi mesi di pandemia. Perseverance giungerà su Marte ad una velocità di 20mila chilometri orari e per rallentare utilizzerà un paracadute di 20 metri.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago