Digitale Satellitare (Adobe Stock)
La rivoluzione del Digitale Terrestre porta con sé cambiamenti tanto quotidiani quanti repentini che quotidianamente scombussolano lo status quo di una situazione da tenere quotidianamente sotto controllo.
Step by step ci si avvia alla prima fase della rivoluzione del Digitale Terrestre. Che, il prossimo settembre, vedrà l’abbandono dello standard di codifica MPEG-2, a favore della MPEG-4, il nome dato a un insieme di standard per la codifica dell’audio e del video digitale sviluppati dall’ISO/IEC Moving Picture Experts Group. Nel frattempo, però, importante novità per gli utenti del Digitale Terrestre di alcune regioni italiane.
Il multiplexer (comunemente detto mux) è un selettore di linee di dato in grado di selezionare diversi segnali in ingresso, sia analogici che digitali. Una volta selezionati i segnali vengono raccolti e mandati in una singola linea di uscita.
LEGGI ANCHE >>> Corrado Augias vittima di phishing, ma non se ne accorge
Un importante Mux è stato spento. Si tratta del Canale Italia Mux 2, per cui sono stati spenti gli impianti in Valle D’Aosta, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
LEGGI ANCHE >>> Idee per San Valentino? Ecco il regalo tech perfetto per lui o per lei
Le trasmissioni dei canali erano state già interrotte lo scorso 22 gennaio, sostituite da un cartello generico di sintonizzazione. Ora, per agganciare gli stessi canali dell’ei fu Canale Italia Mux 2, è necessario effettuare la ricerca canali sul Canale Italia Mux 1.
Il sistema utilizzato dai canali TV per trasmettere il segnale è uno dei primi a risentire della rivoluzione, in atto, del Digitale Terrestre. Che a giugno 2022 switcherà, completamente, al DVB-T2, con la conseguenza di dover acquistare un decoder o un tv per tutti coloro in possesso di un dispositivo prima del 2017.
Pochi giorni fa si era segnalati dei cambiamenti sul Mux Telesanterno dell’Emilia Romagna, dove sono state apportate delle modifiche, come il canale religioso Giovanni Paolo TV (682), Telecentro-Ordeon (22), o l’inserimento di Super Emilia TV, ex Super TV.
Poi volta del Lazio, nello specifico del Mux Canale 10, che ha costretto gli utenti all’ennesima risintonizzazione. Qui la Lombardia cancellati tutti i canali Mux Canale Italia B, ed al loro posto il cartello di risintonizzazione. La rivoluzione del Digitale Terrestre continua…
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…