L'hot fire test del 16 gennaio (image from blogs.nasa.gov)
La missione Artemis I punta ancora al decollo nel 2021. Pianificato per fine febbraio un nuovo test di accensione per lo Space Launch System.
Prosegue senza grandi intoppi il programma di test Green Run per lo Space Launch System, il razzo che dovrebbe lanciare il veicolo spaziale Orion sulla Luna entro il 2022, nell’ambito della missione spaziale Artemis I. La Nasa ha infatti annunciato che l’ottavo e ultimo test di Green Run sarà ripetuto nell’ultima settimana di Febbraio 2021, sempre presso lo Stennis Space Center vicino alla Baia di St. Louis, nel Mississipi.
Lo scorso 16 gennaio, infatti, il test di accensione dello Space Launch System è andato avanti per soli 67,2 secondi invece degli otto minuti previsti. Come spesso accade in circostanze simili, il fallimento di un obiettivo prefissato non è mai totalmente vano, visto che ricercatori e ingegneri sono sempre in grado di raccogliere un’infinità di dati, nuove conoscenze e istruzioni preziosissime per lo step successivo.
TI POTREBBE INTERESSARE->Netflix, in arrivo una funzione per gli utenti ‘notturni’: di cosa si tratta
La prima buona notizia è che durante il test interrotto, i quattro motori Aerojet Rocketdyne RS-25 di SLS si sono avviati insieme per la prima volta. Un protocollo di test definito conservativo ha poi determinato lo spegnimento prematuro del sistema. La seconda è che il primo stadio è in perfetta forma e non ha riportato danni durante il minuto abbondante di accensione. Nasa e Boeing, capofila dei costruttori del core stage, sono concordi nell’affermare che un nuovo collaudo presenta rischi minimi, ma frutterà informazioni necessarie al prosieguo del programma.
In altre parole, i quattro motori devono rimanere accesi per tutti gli otto minuti richiesti, per simulare le attività previste durante la fase di decollo e ascesa del razzo. Prima del compimento di questo step, il primo stadio non potrà essere trasferito nel John F. Kennedy Space Center in Florida. Nel centro di Cape Canaveral, poi, avrà luogo l’assemblaggio con le altre parti dello Space Launch System e del veicolo spaziale Orion.
PROVA A LEGGERE>>>Cerere prima megalopoli nello spazio: “Ci trasferiremo entro 15 anni”
Nonostante i ritardi cronici e i problemi di budget che hanno afflitto Artemis I sin dalla presentazione avvenuta nel 2011, la Nasa spera ancora di tagliare il nastro della missione entro la fine del 2021. L’Agenzia spaziale Usa ha dichiarato ottimisticamente che Orion porterà un equipaggio sulla Luna a novembre. Ma è una eventualità che dipende moltissimo dal nuovo test di febbraio.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…