WhatsApp+e+il+nuovo+malware+Huawei+Mobile%3A+%C3%A8+allarme%21
computermagazineit
/2021/01/26/whatsapp-malware-huawei-mobile/amp/
News

WhatsApp e il nuovo malware Huawei Mobile: è allarme!

Malware (Foto cybersecurity365.it)

E’ allarme per un virus che si sta diffondendo in queste ore sui dispositivi mobile. Si tratta nel dettaglio di una campagna adware attraverso un malware per Android, che si diffonderebbe attraverso i messaggi di WhatsApp ai contatti presenti in rubrica. Tale virus è stato identificato dal ricercatore di sicurezza ESET Lukas Stefanko, e risponderebbe in automatico a qualsiasi notifica di messaggio WhatsApp ricevuto dalla vittime dello stesso virus. Come funziona nel dettaglio? Una volta ricevuto il virus, viene inviato in automatico ai propri contatti un link che rimanda poi ad una falsa app chiamata “Huawei Mobile”, non assolutamente collegabile alla multinazionale cinese, ma totalmente fake. Visto che il contatto che riceve l’email ritiene attendibile il mittente, questi potrebbe essere indotto a cliccare sul collegamento segnalato, venendo poi reindirizzato verso un sito web identifico a quello del Google Play Store. A quel punto viene scaricata e installa l’app, che richiederà poi la possibilità di accedere alle notifiche, per poi replicarsi a sua volta con nuove email.

Logo WhatsApp

LEGGI ANCHE WhatsApp e la grande fuga: milioni di utenti passano a Signal e Telegram

MALWARE WHATSAPP HUAWEI MOBILE: COME PROTEGGERSI

Come detto sopra, il malware sfrutta le notifiche e WhatsApp, ed in particolare, la possibilità di rispondere ad un messaggio della nota app direttamente appunto dalle notifiche che appaiono sullo schermo senza prima aprire l’applicazione stessa. Inoltre, la vittima non si accorge al fatto del funzionamento del virus, e ciò lo rende ancora più subdolo, e sarebbe anche in grado di rubare credenziali di accesso come dati bancari. Per cercare di difendersi la prima cosa da fare è essere certi di ciò che si sta scaricando, assicurandosi del sito da cui si sta effettuando il download. Secondariamente, è sempre bene, se si hanno dei dubbi, fare prima una ricerca su Google per capire se l’applicazione che si vuole installare sia sicura o meno, infine, quando si ricevono dell’email sospette con dei link, mai aprirle, anche perchè, parliamoci chiaro, quale contatto ci manderebbe un’email quando potrebbe semplicemente segnalarci lo stesso link via chat?

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago