WhatsApp+e+la+grande+fuga%3A+milioni+di+utenti+passano+a+Signal+e+Telegram
computermagazineit
/2021/01/25/whatsapp-fuga-utenti-signal-telegram/amp/
Smartphone & Tablet

WhatsApp e la grande fuga: milioni di utenti passano a Signal e Telegram

WhatsApp, la grande fuga. L’app di messaggistica istantanea di Mark Zuckerberg continua a perdere utenza in favore di Signal e Telegram. 

WhatsApp (via pixabay.com)

La nuova normativa sulla privacy, introdotta da WhatsApp poche settimane fa, ha dato il via ad un fuggi fuggi generale mai visto prima. Nonostante in Europa grazie al GDPR l’impatto di tali aggiornamenti non abbia lo stesso impatto che nel resto del mondo, prosegue la corsa all’alternativa, per la paura che qualcosa possa cambiare.

LEGGI ANCHE –> WhatsApp, Signal e Telegram: chi il migliore nella sicurezza dei dati personali?

Così sono ormai milioni gli utenti che hanno deciso di abbandonare – per sempre o per ora – WhatsApp. Dopo i numeri da record registrati nel corso del 2020, con un capodanno che ha fatto registrare 1,5 miliardi di messaggi e chiamate, prosegue l’inesorabile declino. Per comprendere qual è l’impatto che ha avuto l’introduzione delle nuove normative privacy di WhatsApp, basta visionare il numero di utenti che hanno scaricato le app concorrenti.

Signal ha guadagnato addirittura 7,5 milioni di utenti in tutto il mondo stando a quanto condiviso dalla commissione per gli affari interni al parlamento britannico. Telegram, come più volte specificato, si aggira intorno ai 25 milioni – e probabilmente più – di utenti.

Un totale di quasi 35 milioni di utenti persi da WhatsApp, che ora si trova alla ventitreesima posizione delle applicazioni più scaricate in UK – dall’ottavo posto iniziale. Ma ancora più incredibile è la curva esponenziale di Signal. Se prima non era neanche tra le prime mille posizioni, ora si trova in cima, al primo posto, senza nessun apparente rivale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Skype vs WhatsApp: dopo Signal arriva lo sfottò di Microsoft

A riconfermare l’esodo dovuto all’aggiornamento dei termini di servizio è Niamh Sweeney, direttore per le politiche pubbliche di WhatsApp in Europa. Nonostante tutto, il dirigente ha affermato che le modifiche avevano lo scopo di “fornire maggiore trasparenza” agli utenti sulle politiche preesistenti dell’azienda. Scopo che, a quanto pare, non è giunto come un qualcosa di positivo agli utenti.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago