Lancio SpaceX (SpaceX)
Lancio SpaceX da record. La società spaziale di Elon Musk ha spedito in orbita un numero record di satelliti: 143 in una volta sola.
Rispetto al lancio di inizio anno, con cui sono stati messi in orbita i satelliti Starlink per avere internet via satellite, questa volta la società di Elon Musk alza l’asticella e anche la potenza in gioco. Infatti per questo nuovo lancio è stato utilizzato un Falcon 9, il mezzo attualmente più potente a disposizione, per riuscire a superare la gravità terrestre ad un carico davvero eccezionale.
Più delle agenzie spaziali nazionali e multinazionali infatti SpaceX ha come obiettivo quello di ottimizzare al massimo i costi e di fatto questo volo è diventato una sorta di rocket-sharing, utilizzato da più società per impacchettare in un solo lancio più satelliti, in questo caso addirittura 143, un record.
Stavolta il carico utile è arrivato al limite delle 5 tonnellate, un obiettivo che è stato raggiunto con pieno successo. Nonostante un leggero ritardo il Falcon 9, lo stesso utilizzato per la navicella Crew Dragon Demo-2, ha ottenuto un lancio perfetto coronato dal rientro su una piattaforma marina sull’Atlantico del primo vettore.
Cosa conteneva l’ultimo stadio di lancio? Si trattava di 133 satelliti di varie società a cui sono stati aggiunto altri 10 satelliti Starlink. Questo vanno ad aumentare la copertura globale della futura rete satellitare, che sarà sempre più capillare.
POTREBBE INTERESSARTI –> Il 6G è vicino, fra ologrammi a grandezza naturale e la Tera economy…
Anche in questo caso il riutilizzo del primo stadio è stato perfetto: si trattava infatti del quinto lancio. Il vettore ha trasportato a 500 km di altezza tutti i satelliti. Tra le società paganti ci sono SpaceX, NanoRacks, NanoAvionics, Exolaunch, Swarm Technologies, Spaceflight, HawkEye, NASA, iQPS, Umbra Labs, Celestis, Astrocast, Tyvak Nano-Satellite Systems, US DOD, USAF, KelplarianTech, NearSpace, Space Domain Awareness, R2, LINCOLNSHIRE, inOrbit, PlanetiQ, Capella, Kepler, Astro Digital, D-Orbit, Israel defense, spaceQ, UVSQ e altre.
Qui il link per rivedere il lancio e seguire l’orbita attuale:
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…