Rubati+dal+sito+per+adulti+MyFreeCams+i+dati+di+due+milioni+di+iscritti
computermagazineit
/2021/01/22/myfreecams-hacker-rubano-dati-utenti/amp/
CuriositĂ 

Rubati dal sito per adulti MyFreeCams i dati di due milioni di iscritti

Violata la cyber security di MyFreeCams, community di videochat per adulti: le credenziali di due milioni di iscritti sono state messe in vendita su un forum di hacker.

Il logo di MyFreeCams, community per adulty hackerata (image from twitter.com/MyFreeCams)

Un database contenente ben 2 milioni di iscritti alla community per adulti MyFreeCams sarebbe stato rubato e messo in vendita su un popolare forum per hacker. A scoprire la presunta violazione, che per ora il sito a luci rosse non conferma, è stato CyberNews, che pubblica anche l’annuncio con il quale il cybercriminale ha messo in vendita i dati.

A dar credito al messaggio del post, il data breach si sarebbe verificato a dicembre 2020. Ma dopo una investigazione interna, MyFreeCams ha associato le informazioni a rischio con un incidente informatico accaduto oltre dieci anni fa, nell’agosto del 2010. Qualcosa non torna, tanto che per sicurezza il sito ha comunque avvisato i clienti coinvolti in questa fuga di dati e resettato le loro password.

TI POTREBBE INTERESSARE->Attacco hacker clamoroso a Microsoft: Big Tech colpita nel profondo

MyFreeCams hackerato: ecco quali sono i dati personali rubati agli utenti

Il post sul forum, poi rimosso dal cyber criminale (image from cybernews.com)

Gli account rubati apparterrebbero a utenti premium e diamond, e includono username, indirizzo email, password e il relativo conto di MyFreeCams Tokens, la moneta virtuale che serve per comprare contenuti e prestazioni offerti sulla piattaforma per adulti. In cambio di 10.000 record, l’hacker chiede 1500 dollari in bitcoin e assicura che il batch può fruttare ben 10.000 dollari se venduto sul mercato nero.

Questa la nota rilasciata da MyFreeCams e riportata da CyberNews: “I sistemi odierni di MFC prevengono attacchi di questo tipo. Finora non abbiamo raccolto prove che i dati degli utenti siano stati compromessi in questo incidente. Abbiamo informato via email gli utenti coinvolti e abbiamo resettato le loro password. Informazioni relative alle loro carte di credito non sono state sottratte o compromesse”.

PROVA A LEGGERE>>>In Israele impiantata la prima cornea sintetica: il risultato dell’intervento

In base a un aggiornamento pubblicato dalla stessa fonte, il cyber criminale ha rimosso dal forum di hacker il post in cui offre i dati rubati. Scomparso anche il suo account, e risulta vuoto il wallet che conteneva bitcoin per un valore di 22.400 dollari. Il leak del database, se confermato, potrebbe esporre gli utenti di MFC a vari rischi: dal ricatto al furto di identità, all’accesso non autorizzato a sistemi protetti dalle stesse password, al phishing.

Raffaele Pigneri

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago