Anticorpi+monoclonali+contro+il+Covid-19%2C+avanzano+gli+studi%3A+i+dettagli
computermagazineit
/2021/01/22/anticorpi-monoclonali-contro-covid-19-studi/amp/
News

Anticorpi monoclonali contro il Covid-19, avanzano gli studi: i dettagli

Gli anticorpi monoclonali potrebbero essere il futuro nel trattamento della malattia infettiva da Sars-Cov-2: i dettagli dei principali studi

Gli anticorpi monoclonali sono una delle opzioni terapeutiche risolutive più studiate contro il Covid-19 in vista futura. Una delle indagini più accreditate è quella condotta dall’Università di Washington a Seattle insieme all’ospedale Luigi Sacco di Milano. Sono stati individuati 41 anticorpi che riconoscono il legame al recettore della proteina spike del Sars-Cov-2. Questi anticorpi potrebbero risultare molto importanti nel trattamento anche di nuove varianti del virus. I risultati sono stati pubblicati su una pagina di Nature e sono disponibili in preprint su bioRxiv. A riportarlo è Wired.it.

Attualmente, oltre il vaccino, non abbiamo farmaci efficaci contro il Covid. L’unico in tal senso ad essere approvato risulta essere il Remdesivir, ma solo in pazienti ricoverati ed in casi specifici. Gli anticorpi monoclonali, nelle varie prove scientifiche, stanno convincendo l’Aifa a voler sostenere uno studio per osservare la capacità di prevenire la progressione della malattia e l’aggravamento del quadro clinico.

LEGGI ANCHE—> Covid-19, Amazon in prima linea per la distribuzione dei vaccini

Cosa sono gli anticorpi monoclonali e come funzionano

Gli anticorpi monoclonali sono cellule ottenute attraverso un processo di laboratorio che parte dai linfociti B, cellule del sistema immunitario, dei pazienti guariti. Quelli conosciuti e studiati fino ad ora colpiscono il dominio Rbd della proteina spike. Altre parti della spike, come il dominio Ntd, potrebbero essere bersagli validi come spiegato sopra.

LEGGI ANCHE—> Democratici contro Facebook, Twitter e YouTube: serve il pugno duro contro gli estremisti

Nello studio sui monoclonali si spiega che “le nuove varianti del Sars-Cov-2, incluse la 501Y.V2 e il lignaggio B117, serbano diverse mutazioni localizzate nel super-sito Ntd. Questo suggerisce una pressione, in termini di selezione, continua e l’importanza di anticorpi monoclonali neutralizzanti specifici sul sito Ntd per un’immunità protettiva”.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago