SpaceX+al+primo+lancio+Starlink+del+2021-+LIVE
computermagazineit
/2021/01/19/spacex-satelliti-starlink-in-orbita/amp/
Curiosità

SpaceX al primo lancio Starlink del 2021- LIVE

Falcon 9 di SpaceX rilascerà in orbita altre 60 unità per la diffusione di internet in banda larga. Se non ci saranno altri contrattempi, batterà il record di riutilizzo del predecessore.

Il Kennedy Space Center (image from www.nasaspaceflight.com)

Domani, mercoledì 20 gennaio, dovrebbe essere la volta buona per il primo lancio del 2021 dei satelliti Starlink ad opera di SpaceX. La compagnia aerospaziale di Elon Musk aveva inizialmente previsto il decollo di Falcon 9 per lunedí 18, ma le cattive condizioni meteorologiche nella zona di recupero hanno consigliato di rimandare l’evento.

Il Falcon 9 partirà alle 8.02 del mattino east standard time, cioè alle 2.02 di stanotte ora italiana. Il razzo decollerà dal Kennedy Space Center in Florida e rilascerà nello spazio 60 unità Starlink, la costellazione di satelliti che trasmetterà internet in banda larga sulla terra. Ciascun satellite pesa 260 kg, per una massa complessiva di 15.600 kg.

POTREBBE INTERESSARTI>>>Canon monta camera su microsatellite, tutti potranno scattare foto ‘spaziali’

Il Falcon 9 di SpaceX vicino a battere il proprio record di riutilizzo

I satelliti Starlink allineati sul Falcon 9 prima del rilascio in orbita (image from www.nasaspaceflight.com)

Una volta in orbita, il Falcon 9 rilascerà il secondo stadio e il carico di satelliti, mentre il booster atterrerà nell’Oceano Atlantico, sulla nave-drone di SpaceX, Just read the instructions (JRTI), a circa 630 km dalla base di partenza. JRTI riporterà quindi il Falcon 9 a Cape Canaveral, dove sarà preso in consegna per le riparazioni prima del prossimo lancio. Sarà possibile seguire l’evento in diretta qui.

LEGGI ANCHE->Facebook: pronta IA che prevede le condizioni dei pazienti COVID-19

Quello in programma il 20 gennaio sarà il 17esimo lancio del programma Starlink e porterà il totale dei satelliti in orbita a quota 953. Se SpaceX sfrutterà tutti i permessi ricevuti, alla fine la costellazione di Starlink potrebbe contare la bellezza di 42.000 unità orbitanti intorno al nostro pianeta. Per Falcon 9 si tratta dell’ottavo viaggio spaziale, a distanza di 39 giorni dall’ultimo del 13 dicembre scorso. Il razzo si appresta dunque a battere l’intervallo di riutilizzo record detenuto dal booster B1060 per i lanci effettuati tra il 3 settembre e il 24 ottobre 2020.

Raffaele Pigneri

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago