Canon+monta+camera+su+microsatellite%2C+tutti+potranno+scattare+foto+%26%238216%3Bspaziali%26%238217%3B
computermagazineit
/2021/01/19/canon-monta-camera-microsatellite-tutti-potranno-scattare-foto-spazio/amp/
News

Canon monta camera su microsatellite, tutti potranno scattare foto ‘spaziali’

La Canon ha deciso di montare una camera EOS 5D Mark III sul suo microsatellite CE-SAT-1, la quale permetterà a tutti di scattare delle foto dallo spazio

Canon camera

La Canon ha stupito tutti al CES 2021 e non per le sue fotocamere, ma per il satellite CE-SAT-1. Attraverso un sito interattivo ha mostrato cosa è in grado di fare questo dispositivo a 500 km dalla Terra. Il satellite può scattare foto della superficie del nostro pianeta grazie ad una Canon EOS 5D Mark III montata all’interno.

LEGGI ANCHE—> New York Times lancia l’allarme: la Pandemia ha accentuato la dipendenza da videogiochi

Il CE-SAT-1, le cui misure sono 85 x 50 x 50 cm mentre il peso è di 60 kg, orbita dal giugno del 2017 ed è il primo microsatellite costruito interamente dalla Canon. Ora, al suo interno, ci sarà la EOS 5D Mark III con una risoluzione di 5760 x 3840. Non manca un telescopio da 40 centimetri con lunghezza focale di 3.720 mm. Il CE-SAT-1 potrà ora scattare foto di aree fino a 6×4 km con una risoluzione di un metro per pixel. Al suo interno presente anche una PowerShot S110 per un’acquisizione delle immagini con una focale più corta.

Canon, tutte le funzioni del microsatellite CE-SAT-1

Canon camera

Il sito interattivo con cui ha fatto la presentazione la Canon è accompagnato dalla voce dell’astronauta Marsha Ivins che spiega tutte le funzioni del satellite e l’obiettivo con cui è stato lanciato in orbita. Il microsatellite è in grado di raccogliere dati sul traffico, rilevare incendi, monitorare l’inquinamento ed aiutare gli agricoltori ad ottimizzare i raccolti. Gli utenti, pur non potendo guidare il satellite, potranno scattare foto in realtà già acquisite e conoscerne di più in merito al progetto. Tra le aree preselezionate da Canon ci sono le Bahamas, New York, l’Alaska, Venezia, l’Antartide ed il Giappone.

LEGGI ANCHE—> Apple ha esteso il programma di riparazione per MacBook Pro da 13 pollici

Entro il 2030 l’obiettivo è quello di creare un business da miliardi di dollari intorno ai microsatelliti dotati di camera. Dopo il lancio del CE-SAT-1 nel 2017, l’anno seguente c’è stato il tentativo di lanciare in orbita il CE-SAT-1B. Purtroppo, però, il razzo Electron del RocketLab si è guastato a circa 190 km di quota.

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago