Il+razzo+pi%C3%B9+potente+di+sempre+della+Nasa+fa+flop%2C+e+la+Luna+si+allontana%26%238230%3B
computermagazineit
/2021/01/17/razzo-nasa-lsls-luna/amp/
News

Il razzo più potente di sempre della Nasa fa flop, e la Luna si allontana…

E’ fallito il test sul razzo della Nasa che dovrà portare di nuovo l’uomo sulla Luna. Stiamo parlando precisamente dell’SLS, lo Space Launch System, che è il anche razzo più potente mai costruito dall’agenzia spaziale degli Stati Uniti. Come riferito da La Stampa, i test sono stati condotti nella giornata di ieri, sabato 16 gennaio, in quel del Mississippi, ma i quattro motori principali si sono spenti prima del previsto, di conseguenza “l’esperimento” è risultato fallimentare. Quello in programma ieri è stato l’ultimo degli otto test che la Nasa ha effettuato sul razzo, test per assicurarsi che il velivolo che dovrà sbarcare sulla Luna non abbia problemi strutturali o ingegneristici prima appunto della missione. Nel dettaglio, l’SLS avrebbe dovuto tenere accesi i suoi motori per almeno otto minuti, il periodo di tempo necessario affinchè il razzo venga spinto oltre l’atmosfera, ma il “countdown” si è interrotto ben prima, all’incirca dopo 60 secondi. Allo Stennis Space Center della Nasa, situato vicino a Bay St. Louis, stanno cercando di capire cosa sia andato storto.

LEGGI ANCHE La Nasa è sicura: “Asteroide colpirà a breve la terra”

RAZZO PIU’ POTENTE DELLA NASA FALLISCE: ANCHE LA “TALPA” FA FLOP

Il test, come hanno fatto sapere dalla Nasa, è risultato comunque utile per raccogliere diverse informazioni e “i team stanno valutando i dati – si legge sulla pagina ufficiale Twitter dell’Agenzia Spaziale – sullo spegnimento anticipato del motore”. Ricordiamo che L’SLS fa parte del cosiddetto programma Artemis, che ha l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna prima del 2030. Una giornata decisamente negativa quella di ieri per la Nasa visto che, oltre all’esito negativo del test sul razzo, si è registrato un fallimento anche su Marte: la “talpa” che avrebbe dovuto inserire una sonda termica a tre metri di profondità, con l’obiettivo di misurare la perdita di calore dello stesso pianeta, non è riuscita a superare i tre centimetri. La Nasa ha fatto sapere che “l’inaspettata tendenza del terreno a raggrumarsi ha privato la talpa dell’attrito di cui ha bisogno per posizionarsi a una profondità sufficiente”.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago