Digitale+terrestre%3A+cosa+%C3%A8+e+come+funziona+il+codice+HEVC
computermagazineit
/2021/01/16/digitale-terrestre-hevc/amp/
News

Digitale terrestre: cosa è e come funziona il codice HEVC

Si fa un gran parlare del digitale terrestre di nuova generazione. Quel sistema Tv che entrerà in funzione dal prossimo settembre, che si pone come obiettivi di migliorare la qualità della televisione italiana, lanciando canali con risoluzione 4K. E che, soprattutto, tende a lasciare libere le frequenze necessarie al lancio del tanto atteso 5G.

HEVC MAIN 10 (Adobe Stock)

Accanto al DVB T2, codice che indica il nuovo digitale terrestre e che gli italiani impareranno presto a conoscere, si inizia a parlare anche di HEVC (High Efficiency Video Coding), uno dei codici più utilizzati e più avanzati disponibili sul mercato.

Digitale terrestre: cos’è il codice HEVC

DVB-T2 (Adobe Stock)

Ma di cosa parliamo quando menzioniamo il codice HEVC? Conosciuto anche con la sigla di H.265, il codice HEVC è uno standard di codifica ad alta efficienza che supporta filmati con risoluzioni fino ad 8K, e migliora notevolmente la qualità dei video. Questa è la ragione per la quale è stato scelto per essere accostato al digitale terrestre di nuova generazione.

LEGGI ANCHE >>> Windows 10 a rischio: un bug corrompe il file system. Ecco di cosa si tratta

Ma in sostanza che cosa vorrà mai dire DVB T-2 HEVC? Iniziamo col dire che DVB T-2 ed HEVC non sono la stessa cosa, ma si tratta di due tecnologie ben differenti. La sigla DVB T-2 si riferisce alla tecnologia utilizzata per la trasmissione del nuovo digitale terrestre, mentre HEVC, come abbiamo visto, è lo standard di codifica. Insieme formano le due nuove tecnologie utilizzate per il digitale terrestre di nuova generazione.

LEGGI ANCHE >>> Mercato dispositivi indossabili da record: ecco quanto si spenderà nel 2021

Il DVB T-2 permette di migliorare enormemente la qualità della trasmissione video e incrementa del 50% la capacità trasmissiva a parità di banda. Il DVB T-2 è stato scelto per liberare la banda a 700Mhz, utilizzata finora per la trasmissione televisiva, per cederla agli operatori telefonici per il 5G.

Per sapere se il televisore di casa è compatibile con il nuovo sistema di codifica, è sufficiente verificare se sono visibili i cartelli di verifica sui canali 100 (RAI) e 200 (Mediaset) trasmessi rispettivamente dai mux Rai 1 e Mediaset 4. Se i cartelli, già in onda con segnale HEVC Main 10, sono visibili, vuol dire che la televisione è pronta per il primo switch e anche per il secondo del 2022. Altrimenti, è il caso di adeguare la Tv con un ricevitore esterno o, in casi estremi, cambiare direttamente il dispositivo.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago