Digitale+terrestre%3A+tutto+pronto+al+primo+passaggio+tecnologico.+Le+verifiche+sui+dispositivi+di+casa+nostra
computermagazineit
/2021/01/15/digitale-terrestre-tv-compatibilita/amp/
News

Digitale terrestre: tutto pronto al primo passaggio tecnologico. Le verifiche sui dispositivi di casa nostra

Si fa un gran parlare della seconda generazione del digitale terrestre, e della migrazione in corso di canali, frequenze, numerazioni e quant’altro. Ma la vera domanda è: il tuo televisore, è compatibile con il nuovo digitale terrestre?

Decoder HD (Adobe Stock)

Per rispondere a questa domanda, basta fare un paio di verifiche sui dispositivi per il digitale terrestre che sono nella nostra casa, soprattutto con il televisore, grazie alle indicazioni che lo stesso Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato sul suo sito ufficiale.

Compatibilità al digitale terrestre: 2017 is the magic number

Digitale Satellitare (Adobe Stock)

Se il tuo televisore è stato acquistato dopo il 1° gennaio 2017, deve essere compatibile con il nuovo digitale terrestre perché dal 2017 i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2. Puoi anche accertare che la tua TV supporti il nuovo standard verificando che nel manuale e/o nella scheda tecnica del TV sia presente l’indicazione DVB-T2.

LEGGI ANCHE >>> WhatsApp Beta testa nuove e vecchie funzioni. Cosa bolle in pentola

Se questo non bastasse, ci sono altre verifiche che si possono fare per verificare di non dover rinnovare il “parco Tv” di casa. Almeno per il primo passaggio tecnologico di settembre 2021. Puoi infatti verificare che la tua TV sia compatibile con il primo passaggio tecnologico HD, provando a vedere i canali HD, ad esempio 501 per RAIUNO HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. In particolare puoi verificare se visualizzi il canale 7 di LA7 che funzioni il canale 507 LA7 HD.

LEGGI ANCHE >>> Google acquista Fitbit per 2.1 miliardi di dollari

Se almeno un canale HD è visibile, la TV è pronta per il primo passaggio tecnologico. Se non ne vedi nessuno, devi cambiare il tuo TV già per il primo passaggio tecnologico del 1° settembre 2021

Infine puoi verificare che la tua TV sia compatibile con il segnale HEVC Main10, provando a visualizzare i canali di test 100 e 200: se vedi RAIUNO sul canale 1 allora verifica che sul canale 100 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”; analogamente se vedi Canale 5 sul canale 5, verifica che sul canale 200 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”. Se il test è superato allora l’apparato è compatibile con il nuovo standard trasmissivo. Può essere utile rifare il test, in caso di problemi, dopo aver risintonizzato i canali.

Se hai verificato che la TV non è compatibile con il nuovo standard trasmissivo, per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti, dovrai acquistare una nuova TV o un decoder.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago