A+Wind+sequestrati+21+milioni+di+euro+per+truffa+su+servizi+a+pagamento
computermagazineit
/2021/01/14/wind-sequestrati-21-milioni-euro-truffa-servizi-pagamento/amp/
News

A Wind sequestrati 21 milioni di euro per truffa su servizi a pagamento

Logo Wind

Il gip Stefania Nobile su richiesta della Procura di Milano, ha eseguito il sequestro preventivo nei confronti della compagnia telefonica Wind, di 21.2 milioni di euro per l’ipotesi di frode informatica. Secondo quanto raccolto dagli inquirenti, come riporta il Corriere della Sera, la cifra sarebbe pari alla «percentuale incamerata da Wind per i servizi attivati pacificamente con modalità fraudolente», ottenuta fino al novembre del 2018 da parte di Brightmobi e Yoom (società produttrici di contenuti), come tramite della piattaforma tecnologica Pure Bros. I 21.2 milioni di euro diventano 38 se si tiene conto anche degli altri sequestri precedenti, già a carico dei fornitori coinvolti (il Corriere della Sera ricorda che in estate sono stati 12 milioni di euro quelli tolti a Brightmobi e Yoom, a cui capo vi sarebbero due giovani informatici italiani a Dubai). Cosa succedeva nel dettaglio? Semplicemente sulla scheda Sim del cliente venivano attivati, “senza alcuna richiesta”, giochini, suonerie, oroscopi, meteo e servizi vari, attraverso “fraudolenti banner pubblicitari”.

Guardia di finanza (Corriere.it)

LEGGI ANCHE La truffa del bonus vacanze miete vittime: ecco come funziona

WIND, TRUFFA SU SERVIZI A PAGAMENTO: LA CONTESTAZIONE DEL GIP

Sempre in base a quanto riportato dal Corriere della Sera, ai tre ex manager di Wind, leggasi Alessandro Lavezzari, Luigi Saccà e Fabio De Grenet, (quest’ultimo con minor ruolo), viene contestato il concorso nella stessa frode informatica già addebitata ai 7 imprenditori di Brightmobi, Yoom e Pure Bros, con la posizione del trio di cui sopra che si è quindi aggravata dall’estate scorsa ad oggi. La gip Stefania Nobile, indica la necessità di «meglio delineare nell’organigramma di Wind chi, a conoscenza del meccanismo fraudolento, avesse il potere-dovere di attivarsi per segnalarlo alle autorità competenti e/o risolvere i contratti». Stando a quanto emerso, Wind sottolineava di aver rimborsato ai clienti “vittime” di truffe, 20 milioni di euro, rivalendosi poi sui fornitori, «Ma questi rimborsi – spiega la gip – non assumono rilevanza» perché «si riferiscono a pagamenti di febbraio-agosto 2019, dunque successivi all’ultimo pagamento effettuato verso Brightmobi e Yoom da Pure Bros, che si era nel frattempo vista riconoscere da Wind il 50% del profitto su ogni utenza attivata». La cosa certa è che dopo la prima parte dell’inchiesta della Procura di Milano, le attivazioni di questi servizi sono calate da 30/40mila al giorno a soli 100.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago