Bonus+mobili+ed+elettrodomestici+2021%3A+ecco+a+chi+spetta+e+come+funziona
computermagazineit
/2021/01/11/bonus-mobili-elettrodomestici-2021-come-funziona/amp/
News

Bonus mobili ed elettrodomestici 2021: ecco a chi spetta e come funziona

Bonus mobili ed elettrodomestici (Skytg24.it)

Fra i tanti bonus previsti nella manovra economica 2021 anche il “bonus mobili ed elettrodomestici”, ovvero, una detrazione Irpef pari al 50% riguardante l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione si applica sulle spese effettuate fino al 31 dicembre 2021 e riguarda diversi beni, a cominciare di grandi elettrodomestici, che dovranno avere una classe energetica di categoria A+ o superiore, mentre per i forni basterà dalla A in su. Saranno oggetto di detrazione fiscale i frigoriferi, congelatori, asciugatrici, lavasciuga, lavastoviglie, stufe elettriche, piastre riscaldanti, forni a microonde, ma anche ventilatori, apparecchi per il condizionamento e per il riscaldamento. Per quanto riguarda i mobili, invece, troviamo letti, armadi, librerie, tavoli e scrivanie, sedie, divani, poltrone, comodini, materassi e apparecchi di illuminazione, mentre non rientrano nel “bonus mobili ed elettrodomestici” le porte, i pavimenti, le tende e altri complementi di arredo.

Bonus mobili ed elettrodomestici (Skytg24.it)

LEGGI ANCHE Bonus smart working in arrivo? Potrebbe coprire luce ed internet

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2021: I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEVONO ESSERE INIZIATI NEL 2020

Nell’importo detraibile vengono inserite anche le spese per il trasporto e il montaggio dei beni acquistati, purchè le stesse sia state sostenute con le giuste modalità di pagamento, leggasi bonifico, carta di credito o di debito. Se invece si paga con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento, a quel punto la spesa non rientrerà nel bonus mobili. Come avviene la detrazione? Si tratta di dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo che non deve essere superiore ai 16.000 euro. Per usufruirne del bonus è necessario che la data di inizio lavori della ristrutturazione sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per acquistare arredi ed elettrodomestici, inoltre, se il contribuente stesse eseguendo lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, a quel punto potrà avere diritto a più “bonus”, sempre per un tetto massimo di spesa pari a 16.000 euro per ogni ristrutturazione. Ricordiamo infine che il bonus 2021 si applica a opere di ristrutturazione iniziate a partire dal primo gennaio 2020.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago