Uno+studio+ha+dimostrato+che+il+Coronavirus+si+attacca+alle+cellule+cromosomiche
computermagazineit
/2021/01/05/studio-coronavirus-attacca-cellule-cromosomiche/amp/
Curiosità

Uno studio ha dimostrato che il Coronavirus si attacca alle cellule cromosomiche

La scienza continua a studiare il Coronavirus e, ogni giorno, si scoprono cose nuove, come il fatto che può legarsi ai nostri cromosomi.

Aderenza Coronavirus ai cromosomi Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

La notizia potrebbe sembrare preoccupante, ma non è così. Lo studio relativo all’attaccamento del virus ai nostri cromosomi non comporta ulteriori rischi o uno stadio più avanzato della malattia. Semplicemente, potrebbe spiegare il perché di alcuni decorsi più lunghi di altri.

Durante questi lunghi mesi di pandemia, tra le tante incongruenze rilevate tra un contagio e un altro, molte volte è apparso strano che alcuni soggetti siano risultati positivi anche al secondo, al terzo e al quarto tampone. Malgrado, a volte, si trattasse di asintomatici, il virus non ne voleva sapere di andar via.

POTREBBE INTERESSARTI –> Come ti cambio l’e-commerce: ecco le direttive PSD2

Il Coronavirus si incatena ai cromosomi

Cromosoma Photo by Pixabay

La scoperta giunge dal Massachusetts Institute of Technology (Mit), dove un team di ricercatori ha notato l’aderenza del virus ad alcuni cromosomi. Questi ultimi, dunque, si legherebbero al genoma del virus, come rilevato per altre malattie in passato.

Un caso simile, infatti, avviene con l’HIV: l’unica importantissima differenza è che, al contrario dell’HIV, qui l’attaccamento ai cromosomi non è permanente. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista pre-print bioRxiv.

D’altra parte, è stato dimostrato ampiamente che qualunque virus inserisce del materiale genetico nelle cellule che infetta. Per fortuna, resta sempre indipendente dal DNA.

POTREBBE INTERESSARTI –> Huawei MateBook X Pro 2021, cresce l’attesa: s’avvicina l’uscita

Non tutti gli scienziati nel mondo concordano con questa ricerca. Alcuni ritengono sia impressionante ma incompleta. Altri riconoscono, tutto sommato, la rilevanza biologica dell’analisi. Bisognerà verificare, nel tempo e con altri esami, la validità di questa teoria.

Coronavirus Foto di Pete Linforth da Pixabay
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago