Con+la+Brexit%2C+il+roaming+%C3%A8+allo+sbaraglio+e+gli+operatori+potrebbero+approfittarne
computermagazineit
/2021/01/02/brexit-roaming-rischio-rialzo-tariffe/amp/
News

Con la Brexit, il roaming è allo sbaraglio e gli operatori potrebbero approfittarne

Sono appena entrate in vigore le leggi temporanee varate dal documento Brexit. Ma non c’è nessuna regolamentazione sul roaming.

Brexit Foto di Pete Linforth da Pixabay

L’uscita del Regno Unito dall’Europa comporta notevoli disagi, sia per i cittadini britannici che per quelli europei. Una serie di norme che univa il paese agli stati europei ora non avranno più valenza e questo inciderà negativamente sui viaggi in entrata e in uscita.

L’appartenenza all’UE ha permesso l’applicazione di leggi molto vantaggiose per i cittadini dei paesi entrati nell’alleanza. Una di queste, negli ultimi anni, è la cooperazione delle varie utenze telefoniche di tutti i paesi nel concedere il “Roaming Like At Home” (RLAH), basato su tariffe a basso costo o sui propri pacchetti promozionali.

POTREBBE INTERESSARTI –> FarmVille ‘sparisce’ da Facebook dopo 12 anni: tutta colpa di Flash Player…

Cosa accadrà al roaming con l’inizio della Brexit

Documento SERVIN.5.36

Le conseguenze legate alla firma del documento sono numerose e, quanto al roaming, al momento imprevedibili. L’accordo stretto tra von der Leyen e Johnson, come sappiamo, è temporaneo e richiede la ratifica del Parlamento Europeo.

Fino a quel momento, la questione roaming non dovrà sottostare a nessun vincolo (come specificato nel documento SERVIN.5.36) da parte del Regno Unito, né dal resto dei paesi europei. Una specie di terra di nessuno, senza regole, dove gli operatori possono agire come ritengono opportuno.

Lo scenario prevedibile è che le aziende inizino ad applicare tariffe molto elevate. Finora, l’RLAH ha garantito un costo massimo di 3,50 euro a GB e, in molti casi, anche più bassi, tra i 15 e i 20 centesimi al GB.

POTREBBE INTERESSARTI –> Digitale Terrestre 2021, focus on: il Bollino tivùon

Ma si tratta di un’occasione d’oro per le compagnie telefoniche che potrebbe garantirgli un po’ di ricavi extra, incidendo gravemente sui consumatori.

Accordo Brexit Foto di Pete Linforth da Pixabay
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago