Acquisti online (Adobe Stock)
Paura di comprare online? Vi spieghiamo 10 semplici regole per verificare che il sito da cui volete acquistare sia sicuro e che non nasconda truffe.
Navighiamo sul web alla ricerca del prezzo più conveniente possibile, vogliamo spuntare lo sconto maggiore per prenderci l’affare, ma non tutti quelli che mettono su un sito sono onesti. Purtroppo, come nella vita di tutti i giorni, possiamo trovarci di fronte dei veri e propri truffatori, il cui interesse è di prendere subdolamente il pagamento e poi sparire senza lasciare traccia.
L’ultimo episodio eclatante è quello riguardante la PS5, l’oggetto più desiderato dai gamers. Euromediashop ha organizzato una truffa “perfetta”, riuscendo ad incassare oltre 800mila euro di prenotazioni senza però inviare la nuova consolle Sony. L’autore si è costituito davanti l’autorità giudiziaria, ma i soldi raccolti sono svaniti nel nulla, beffando tutti.
A venirci in soccorso è il portale Subito.it, bacheca online per la vendita di prodotti usati. In questo caso è stato creato un decalogo in collaborazione con la Polizia di Stato che è veramente utile. Vediamo su cosa dobbiamo prestare attenzione.
POTREBBE INTERESSARTI –> Ecco come si presenta la truffa di Capodanno su WhatsApp
4. La consegna a mano, con il pagamento in contanti, è la scelta migliore. In alternativa meglio optare per sistemi di pagamento sicuri, rintracciabili e rimborsabili, come Paypal.
5. Diffidate da chi vi vuole contattare con mezzi poco ortodossi, come email o addirittura Whatsapp: potrebbero sparire all’improvviso
6. Non diffondere i tuoi dati personali a chi te li chiede. Dichiarate solo lo stretto indispensabile
POTREBBE INTERESSARTI –> Cashback di stato al via da oggi, 1 gennaio 2021: ecco come funziona
7. Prestate la massima attenzione agli eventuali intermediari che dovessero contattarvi: l’acquisto deve essere sempre diretto con il venditore
8. I metodi di pagamento devono essere sempre rintracciabili: mai carte ricaricabili o i sistemi di trasferimento di denaro come Western Union o Moneygram.
9. Ci sono email che costituiscono Phishing, create solo per carpire tutte le informazioni personali possibili degli utenti
10. Nel caso di dubbi contattare sempre la Polizia Postale.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…