Il+Digitale+Terrestre+entra+in+una+nuova+era%3A+il+Bollino+lativ%C3%B9
computermagazineit
/2020/12/31/digitale-terrestre-bollino-lativu/amp/
Categories: News

Il Digitale Terrestre entra in una nuova era: il Bollino lativù

Anno nuovo, vita nuova per il decoder del digitale terrestre. Una vera e propria rivoluzione con il DVB-T2, con cui bisognerà imparare a convivere. Anche con il cosiddetto Bollino lativù.

Digitale Terrestre, Bollino lativù (foto Adobe Stock)

E’ il nuovo e unico bollino multipiattaforma per accedere al T2, al satellite gratuito e ai principali servizi on demand. Lo switch-off tecnologico televisivo prevede che i telespettatori di alcune regioni d’Italia avranno a che fare con la sintonizzazione dei decoder, condicio sine qua non si vedranno molti canali, anche quelli di Mediaset.

I sistemi di ricezione DVB-T2 permettono, di norma, anche la retro-compatibilità con il DVB-T. Invece, i decoder e i televisori non indicati come compatibili con il DVB-T2 non potranno essere aggiornati al nuovo standard con una modifica del software. Da qui la sostituzione del decoder o l’uso di un decoder esterno, proprio come avvenne con l’introduzione del DVB-T nel 2017.

Digitale Terrestre: HbbTV, HEVC ed ECP

Il Digitale Terrestre e il Bollino lativù (unsplash)

Il DVB-T2 è innanzitutto l’abbreviazione per Digital Video Broadcasting, Second Generation Terrestrial. Un nuovo standard di trasmissione televisiva che inizierà proprio nel 2021. Il Bollino lativù è dotato di un sintonizzatore satellitare integrato e con una CAM certificata tivùsat si può accedere immediatamente alla piattaforma. Lo standard HbbTV, un’ampia scelta di applicazioni on demand, dei principali broadcaster e tivùon, il primo servizio on demand italiano sviluppato in HbbTV. HEVC, invece, è lo standard di compressione video che permette di avere maggiore qualità audio e video e supporta l’ULTRA HD/4K. ECP, infine, il sistema di protezione e sicurezza dei contenuti che permette l’accesso a tutti i contenuti 4K Ultra HD.

LEGGI ANCHE >>> Digitale terrestre, dal 1 gennaio i cambi di frequenza

Queste le sigle con cui tutti gli italiani dovranno avere che fare a partire proprio dal nuovo anno. Una nuova era per tanti decoder.

LEGGI ANCHE >>> Trump non si arrende e prepara il ricorso contro la sentenza emessa a favore di TikTok

Queste le sigle con cui tutti gli italiani dovranno avere che fare a partire proprio dal nuovo anno. Le province di Emilia Romagna, Veneto e Friuli vedranno subito un cambio definitivo di frequenze. A settembre 2021, sono previste molte più province (Area C) a dover risintonizzare i propri decoder per il digitale terrestre. La rivoluzione del Digitale Terrestre sta per iniziare, bisogna essere pronti. Tutti. Utenti ma soprattutto aziende.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago