Auguri+per+un+fantastico+2021+dalla+redazione+di+Computer+Magazine
computermagazineit
/2020/12/31/auguri-per-un-fantastico-2021-dalla-redazione-di-computer-magazine/amp/
News

Auguri per un fantastico 2021 dalla redazione di Computer Magazine

In molti, tantissimi, diranno: ce l’abbiamo fatta! Siamo arrivati alla fine di un 2020 che rimarrà nei libri di storia nel bene e nel male e apriamo al 2021 con ottimismo e speranza.

Buon 2021 da Computer Magazine (Adobe Stock)

Siamo cambiato e tutto intorno a noi è mutato. Prendendo spunto dal linguaggio informatico è come aver dovuto riscrivere un nuovo linguaggio, togliendo righe di codice che non funzionano più. Ma questo 2020 non è stato del tutto negativo.

L’uomo, nelle difficoltà, evolve la propria condizioni, trovando nuove risorse. Soprattutto la tecnologia è stata protagonista assoluta: i software di videochat si sono diffusi coma mia prima: Skype, ma anche Meet, Zoom e le app di messaggistica hanno richiesto uno sforzo enorme agli sviluppatori, che si sono fatti trovare pronti.

Ma non solo. Pensate a tutti gli indossabili che oggi ci proteggono e monitorano il nostro stato di salute. Parole come saturimetro non sono più sconosciute, possiamo verificare i battiti, l’ossigenazione del sangue, la pressione.

Buon 2021 da Computer Magazine (Adobe Stock)

Il discorso sui vaccini è simile: invece di impiegare anni, come accaduto fino ad oggi, le Big Pharma – l’accezione stavolta è positiva – sono riusciti a sviluppare l’arma anti Covid in pochi mese: non era mai accaduto nella storia dell’umanità. Questo è stato possibile grazie alla tecnologia e ai supercomputer.

Il 2020 però è stato anche l’anno degli cyberattacchi: siamo sempre più sotto scacco del malware, milioni di dati sensibili sono stati prelevati. Questo ci deve far pensare ad una vera e propria sfida, cruciale: aumentare il livello di sicurezza del web, ma prestare anche maggiore attenzione, da singoli, alle informazioni che decidiamo di condividere.

E poi il 2020 è stato anche l’anno delle nuove consolle, PS5 – sempre introvabile – e Xbox, ma anche del nuovo iPhone 12 e dei MacBook con il processore “autoarchico“, ma anche del lancio nello spazio delle nuove navicelle privati di Space X e dell’annuncio del ritorno dell’uomo sulla luna, programmato per il 2024.

Noi non vediamo l’ora di scoprire cosa ci offrirà il 2021. Vi accompagneremo in questo viaggio entusiasmante con tutta la nostra passione e professionalità: auguri di buon anno da tutta la redazione di Computer Magazine.

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago