Amazon+vi+fa+un+regalo+di+Natale%3F+No%2C+%C3%A8+una+truffa%3A+ecco+come+evitarla
computermagazineit
/2020/12/30/amazon-regalo-natale-truffa-come-evitarla/amp/
Smartphone & Tablet

Amazon vi fa un regalo di Natale? No, è una truffa: ecco come evitarla

Amazon vi fa un regalo di Natale? No, è solo phishing. Periodo natalizio che porta con sé un aumento considerevole dei tentativi di phishing, ed Amazon è senza dubbio un’esca molto efficace. 

iPhone 12 (Apple.com)

Il colosso americano Amazon a Natale è, da ormai diversi anni, re assoluto degli eCommerce. Se fino a qualche anno fa si infilava timidamente tra gli acquisti in negozio e quelli online, lo strapotere dell’azienda di Bezos attualmente non vanta eguali in tutto il globo. Motivo per cui, i malintenzionati, stanno sfruttando il suo nome per truffe di vario genere e con differenti modalità.

LEGGI ANCHE –> Truffa WhatsApp di Natale e iPhone 12 gratis: occhio al messaggio!

Occhio alle truffe e al phishing, nonché ai falsi messaggi inviati al nostro numero di telefono da “Amazon“. Agente Lisa, profilo Facebook della Polizia di Stato, lancia l’allarme: “Non inserite vostri dati personali e della carta di credito dove vi vengono richiesti“. Nel post si fa riferimento ad alcuni messaggi che stanno circolando sui telefoni italiani e che conterrebbero al loro interno un link. Link che riporta ad un sito truffa con le sembianze del vero Amazon, ma che con Amazon non ha nulla a che fare.

Contenuto del messaggio di testo inviato che parla di un regalo AMAZON-PRIME, seguito da un link dove è possibile “ritirarlo”. Una volta aperto il link (consigliamo comunque di non farlo) si viene catapultati in un sito creato ad hoc, al cui interno c’è un iPhone 12 Pro da 512 GB venduto a 1,95€.

Fonte Agente Lisa (via Facebook)
Fonte Agente Lisa (via Facebook)
Fonte Agente Lisa (via Facebook)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Amazon, attenzione alla truffa SMS che arriva sui cellulari

Offerta golosa, peccato si tratti di una truffa bella e buona. Nella pagina successiva si è invitati ad inserire i propri dati personali, dal nome alla mail fino ai dati della propria carta di credito per effettuare il pagamento. Ovviamente l’invito è di non inserire nessun dato né di aprire il link inviato tramite SMS, che dovrebbe essere eliminato immediatamente.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago