Una+ricerca+ha+rilevato+i+maggiori+fattori+di+rischio+mortalit%C3%A0+da+Covid-19
computermagazineit
/2020/12/28/ricerca-rischio-mortalita-covid-19/amp/
Categories: News

Una ricerca ha rilevato i maggiori fattori di rischio mortalità da Covid-19

Uno studio ha analizzato un campione di pazienti ricoverati in ospedale per Covid-19. L’analisi sui fattori di rischio potrebbe prevenire futuri decessi.

Morte da Covid-19 Foto di Isaac Quesada su Unsplash

Il 18 dicembre è stato pubblicato uno studio sulla rivista Clinical Infectious Diseases che ha analizzato i fattori di rischio mortalità da Coronavirus più significativi. Un campioni di 66.646 pazienti, per esattezza, ricoverati in un ospedale negli Stati Uniti.

Tra le variabili da considerare, sono state inserite in cima alla classifica il sesso, l’ipertensione e il diabete con complicanze croniche, e l’obesità. I ricercatori sperano che queste informazioni possano essere utilizzate per capire quali sono i pazienti più a rischio, così da prevenire maggiormente il contagio verso questi soggetti.

POTREBBE INTERESSARTI –> L’Università di Oxford è riuscita a trasformare l’anidride carbonica in benzina per aerei

Ricerca sui fattori rischio morte da Covid-19

“Non oggi” #Covid-19 Foto di cottonbro da Pexels

Questo studio ha assunto notevole importanza e, soprattutto, urgente, data la crescita del numero di pazienti ricoverati negli Stati Uniti.

L’autore di questa ricerca, il dottor Antony D. Harris, professore di Epidemiologia e Salute Pubblica presso la University of Maryland School of Medicine (UMSOM), ha parlato della “conoscenza prima di tutto”. Sapere quali sono i pazienti con più alto rischio di mortalità può aiutare a capire come intervenire e quali trattamenti scegliere in casi del genere.

Finora, l’età resta la variabile con più alto rischio, nonché un grande predittore di mortalità. Un altro fattore ha determinato che i soggetti di sesso maschile hanno il 30% in più di possibilità di morire di Coronavirus.

Infine, le variabili citate sopra, come diabete, obesità e disfunzione cardiache aumentano il tasso di mortalità anche in pazienti più giovani, addirittura dai 20 ai 39 anni, più a rischio rispetto ai coetanei sani.

In tutti questi casi, i medici dovranno intervenire con il farmaco Remdesivir, prima di tutto, in modo da riuscire a tenere la situazione sotto controllo.

POTREBBE INTERESSARTI –> Roba da ingegneri: il vaccino anti Covid Pfizer spiegato così

Naturalmente, si parla sempre in percentuale. Ciò non significa che tutti i soggetti affetti da queste malattie sono a rischio morte ma hanno una predisposizione in più e, per questo, necessitano di trattamenti diversi e immediati.

Mascherina Foto di leo2014 da Pixabay
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago