Energia+nucleare+pulita%2C+il+sogno+diventa+realt%C3%A0%3F
computermagazineit
/2020/12/27/energia-nucleare-reattore-navigazione/amp/
News

Energia nucleare pulita, il sogno diventa realtà?

Finalmente la fusione nucleare appare più che mai visibile all’orizzonte: scienziati di tutto il globo terracqueo si stanno dando da fare, individualmente e in equipe, per rendere realtà una delle scoperte più chiacchierate degli ultimi decenni e portare energia nucleare pulita in tutto il mondo.

Reattore nucleare (Adobe Stock)

Arriva dalla compagnia danese Seaborg, specializzata nel settore dell’energia nucleare, una proposta economica ed ecologica. Un reattore nucleare galleggiante.

Energia nucleare pulita attraverso la navigazione

Reattore nucleare (Adobe Stock)

Si tratta di “un’importante pietra miliare verso l’ambizioso obiettivo di implementare la prima chiatta commerciale entro il 2025”. Con queste parole il CEO di Seaborg, Troels Schönfeldt, ha accompagnato la presentazione del reattore nucleare in fase di progettazione. Sarà presumibilmente installato su chiatte modulari che, grazie al fatto di essere posizionate in mare, possono essere spostate da un Paese all’altro (purché collegato all’acqua) per essere fonti di energia pulita.

LEGGI ANCHE >>> Tik Tok, il Covid e le arance: sogno o realtà?

A chi gli ha chiesto il motivo di realizzare dei reattori nucleari che viaggiano nell’acqua, Schönfeldt ha spiegato che questo tipo di soluzione ha minori tempi di realizzazione, minori rischi e bassi costi. Inoltre, a corredo delle sue dichiarazioni, ha esaltato le capacità della Seaborg. “Siamo in grado di sfruttare una industria manifatturiera ad alta efficienza con decenni di esperienza – ha detto – elevati standard di sicurezza e una capacità produttiva differente da qualsiasi altro”.

LEGGI ANCHE >>> Regali di Natale non consegnati o difettosi? C’è il chargeback: ecco come funziona

Il progetto sviluppato dalla Seaborg è stato testato da parte dell’ABS (American Bureau of Shipping), che ne ha rilevato una buona fattibilità. Si tratta comunque di un primo test, al quale ne seguiranno altri effettuati dagli esperti di settore.

Le imbarcazioni Seaborg infatti, che avranno a bordo due reattori nucleari da 200 MW ciascuno, dovranno superare i test di ingegneria, costruzione e funzionamento, prima di essere brevettate e autorizzate alla navigazione. Dovranno infatti risultare prive di rischi per il trasporto di materiale nucleare.

 

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago