Transizione+Digitale+Terrestre%3A+tocca+a+Mediaset.+Ma+non+solo
computermagazineit
/2020/12/27/digitale-terrestre-mediaset-2021/amp/
Categories: News

Transizione Digitale Terrestre: tocca a Mediaset. Ma non solo

Anno nuovo, vita nuova. Continua la transizione del Digitale Terrestre, che dal 31 dicembre vedrà un altro passaggio cruciale per il passaggio della tivvù italiana al DVB-S2, acronimo di Digital Video Broadcasting – Satellite second generation, lo standard successore del DVB-S del consorzio europeo DVB Project per la televisione digitale satellitare.

Digitale terrestre, la transizione continua (Adobe Stock)

Ora, infatti, è il turno dei canali digitali Mediaset. Per accedervi – dal 31 dicembre – sarà necessario, indispensabile e obbligatorio avere in dotazione un decoder satellitare HD o 4K, i cui contenuti hanno una risoluzione di 1280 x 720 pixel o 1920 x 1080 pixel, ma anche la sua evoluzione (4K/UltraHD) su cui punteranno i broadcaster satellitari (equivalente a 3840 x 2160 pixel). Senza questi tipi di Digitale Terrestre non sarà possibile guardare i canali del tipo: Iris, La5, Mediaset Extra, Mediaset Italia 2, TGCOM24, 20 Mediaset, TopCrime, Focus, Cine34 e tanti altri.

Digitale Terrestre, nuovi standard

Come verificare un Digitale Terrestre (Adobe Stock)

Sono tanti i canali satellitari che hanno giĂ  abbracciato il nuovo standard: dal Cielo a TV8, passando per canali TGR Rai e Rai Radio. La transizione iniziata in maniera massiccia nel 2020, si concluderĂ  nel prossimo anno, quando la maggior parte dei canali sarĂ  visibile solo in alta definizione o 4K. Ma come barcamenarsi nel mare magnum del Digitale Terrestre?

LEGGI ANCHE >>> Amazon Video, riprese concluse per il pilot della serie “Il Signore degli Anelli”

Fondamentale una verifica: per capire se il proprio decoder e TV è in grado di agganciare a pieno il segnale, basta collegarsi a un qualsiasi canale HD: in caso di visualizzazione corretta, non c’è bisogno cambiarlo. Viceversa, servirà sostituirlo. Come, risparmiando?

LEGGI ANCHE >>> Fungo radioattivo di Chernobyl per sbarcare su Marte: l’incredibile scoperta

Una risposta conveniente è quella di beneficiare del “Bonus TV”, con valore fino a 50 euro, messo a disposizione dal Governo: è un’agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Il bonus è stato prorogato per tutto il 2021.

 

 

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago