Alibaba+Group+nel+mirino+dell%E2%80%99antitrust+cinese
computermagazineit
/2020/12/27/alibaba-group-antitrust-indagine-ipo/amp/
News

Alibaba Group nel mirino dell’antitrust cinese

Alibaba Group, il gruppo cinese di e-commerce tra i più popolari al mondo, è finito nel mirino dell’Antitrust nazionale. L’Amministrazione locale ha deciso di avviare un’indagine sul colosso commerciale fondato da Jack Ma per “sospette pratiche monopolistiche”.

Alibaba Group (Adobe Stock)

Insieme ad Alibaba, sotto esame anche la controllata di servizi finanziari Ant Group. Quest’ultima infatti, in quanto compagnia finanziaria legata alla casa madre, sarà soggetta a “interviste” finalizzate a controllo e guida del business.

L’identikit di Alibaba Group

Alibaba Group (Adobe Stock)

Alibaba è una multinazionale cinese privata con sede ad Hangzhou composta da una serie di società attive nel campo del commercio elettronico. Mercato online, piattaforme di pagamento e compravendita, motori di ricerca per lo shopping e servizi per il cloud computing.

LEGGI ANCHE >>> Il primo smartwatch Micro LED è di un’azienda cinese

L’avvio dell’indagine, confermata dal Gruppo, arriva dopo il veto che Pechino ha posto sulla Ipo (Offerta Pubblica Iniziale) che avrebbe dovuto aver luogo dopo la quotazione in Borsa di Ant Group.

LEGGI ANCHE >>> iPhone 13, Galaxy S21, Mi 11 e… gli smartphone più attesi del 2021

Un’operazione finanziaria dalle cifre record: la fintech di Alibaba puntava infatti a raccogliere oltre 34 miliardi di dollari dalla doppia quotazione in Borsa, su quella di Shangai e su quella di Hong Kong. Una vera valutazione stellare, che si sarebbe aggiunta a quella globale pari a 280 miliardi di dollari precedente alla quotazione ed all’Offerta Pubblica Iniziale.

La Ipo su Ant Group prometteva di essere la più ricca di sempre, superando di gran lunga quella dello scorso anno su Saudi Aramco di oltre 29 miliardi, ma le indagini (confermate da Alibaba) hanno fermato tutta l’operazione.

Il gruppo di Jack Ma, ad ogni modo, ha rilasciato una nota ufficiale in cui conferma sia la piena collaborazione con le “autorità di regolamentazione” cinesi, sia che “le operazioni commerciali procedono regolarmente”. Insomma, nulla da eccepire nei confronti dell’e-commerce puro: i consumatori potranno continuare ad acquistare i loro beni preferiti dal sito arancione.

 

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago