Cashback+di+Stato+subentra+a+quello+di+Natale%3A+cosa+cambia+dall%26%238217%3B1+gennaio+2021
computermagazineit
/2020/12/26/cashback-di-stato-subentra-a-quello-di-natale-cosa-cambia-dall1-gennaio-2021/amp/
News

Cashback di Stato subentra a quello di Natale: cosa cambia dall’1 gennaio 2021

Cashback di stato (Corriere.it)

Il Cashback di Natale sta per lasciare spazio al Cashback di Stato. A partire dal primo gennaio 2021, fra quindi cinque giorni, scatterà il nuovo bonus riguardante coloro che effettueranno i pagamenti in digitale, quindi con carte di credito varie, bancomat e alcune app di pagamento.

Cosa cambia da Stato a dNatale? Cerchiamo di capirlo assieme. La cosa principale è che cambieranno i tempi, visto che, se con il bonus natalizio si aveva a disposizione poco più di 20 giorni per eseguire dieci diverse transazioni in digitale, con il Cashback di stato si avrà a disposizione dal primo gennaio fino a tutto il mese di giugno, di conseguenza, sarà molto più agevole raggiungere l’obiettivo. L’erogazione del rimborso sarà poi prevista a luglio 2021, a meno di novità, e per ogni pagamento potremmo ottenere un massimo di 15 euro, indipendentemente dal valore dell’acquisto. Ad esempio, se spenderemo 200 euro in una transazione, non riceveremo 20 euro (il 10%), ma sempre 15.

Cashback di stato (Corriere.it)

LEGGI ANCHE Cashback di stato e l’app fake: già scaricata da migliaia di utenti

CASHBACK DI STATO AL POSTO DI QUELLO DI NATALE: ARRIVANO NUOVE APP?

A partire dal primo gennaio, inoltre, dopo l’addio del bonus di Natale e l’entrata in vigore di quello di Stato, scatterà anche il Super Cashback, ovvero, un premio da 1.500 euro che sarà previsto solamente per i 100.000 italiani che faranno più transazioni nell’arco di tempo prestabilito, quindi, nel semestre gennaio-giugno o luglio-dicembre. Per quanto riguarda i metodi di pagamento, invece, non si potranno utilizzare Google Pay e Apple Pay, mentre attenzione alle carte Bancomat con contactless, che al momento entrano “in conflitto” con l’app IO, l’applicazione ufficiale dello stato che serve appunto per aderire al programma cashback; a riguardo, comunque, il governo ha fatto sapere che risolverà il problema. E’ quindi anche probabile che a breve vengano abilitate le due app di cui sopra, Apple Pay e Google Pay, e probabilmente anche Samsung Pay, ma per questo aspetto bisogna attendere che le applicazioni facciano una convenzione con PagoPa.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago