Un+adolescente+su+6+si+indebita+o+ruba+per+acquistare+microtransazioni%3A+il+dato+shockante+di+uno+studio
computermagazineit
/2020/12/25/un-adolescente-su-6-indebita-acquistare-microtransazioni/amp/
Gaming

Un adolescente su 6 si indebita o ruba per acquistare microtransazioni: il dato shockante di uno studio

Un adolescente su 6 si indebita o ruba per acquistare microtransazioni: a rivelarlo uno studio condotto da Royal Society for Public Health. Un dato preoccupante che mette in chiaro il problema relativo agli acquisti in game.

Lootbox di Overwatch (fonte Blizzard)

Le microtransazioni, al centro di una bufera mediatica da anni, sono oggi protagoniste di uno studio condotto dalla Royal Society for Public Health. Il dato allarmante che emerge riguarda quanti giovani giocatori si indebitano o addirittura rubano per acquistare microtransazioni nei videogiochi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Among Us è il gioco mobile più popolare della storia: mezzo miliardo di giocatori al mese

Un adolescente su 6 ruba o si indebita: lo spettro della ludopatia nei videogiochi torna a far parlare di sé

Un numero in crescita che non fa ben sperare per il futuro dell’industria, sempre più propensa a questo tipo di pratiche e all’introduzione del pay-to-win come pratica di coinvolgimento dei giocatori. Nel dettaglio, come riportato dalla Royal Society for Public Health, il 15% dei giovani intervistati ha dichiarato di aver rubato soldi ai genitori senza il loro consenso per acquistare microtransazioni.

Un altro dato allarmante riguarda l’11% degli intervistati che hanno utilizzato la carta di credito dei genitori senza il loro consenso per effettuare acquisti in gioco. Mentre il 9% si è indebitato – non potendo restituire i soldi chiesti in prestito e mettendo, ancora una volta, i genitori in difficoltà. In alcuni casi si è giunti addirittura all’ipoteca sulle case per far fronte agli enormi debiti collezionati nel tempo dai figli.

LEGGI ANCHE –> Scommesse online, l’Agcom sanziona Google per la pubblicità

Di fronte a questi numeri non si può far altro che prendere coscienza, ancora una volta, della ludopatia che si cela nei videogiochi. Da molti queste pratiche vengono considerate al pari del più comune e classico gioco d’azzardo, con patologie ad esso connesse che si manifestano nei fruitori.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago