Via+libera+dell%26%238217%3BEma+al+vaccino+Pfizer+Anti+Covid%3A+parte+la+distribuzione
computermagazineit
/2020/12/21/via-libera-ema-vaccino-pfizer-covid/amp/
News

Via libera dell’Ema al vaccino Pfizer Anti Covid: parte la distribuzione

L’Ema, l’agenzia europea per i farmaci, ha autorizzato l’utilizzo del vaccino anti Covid creato dall’azienda americana Pfizer: parte subito la distribuzione.

Il medicinale, dopo aver avuto il via libera sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti, è quindi ora disponibile anche in Europa. L’UE ha già annunciato un V-Day per il 27 dicembre, quando partirà, almeno simbolicamente, la campagna vaccinale.

La conferma è arrivata dal direttore esecutivo dell’Ema Emer Cooke, che ha voluto comunque rassicurare tutti i cittadini nell’impegno della sua agenzia per quanto riguarda la raccolta dei dati sulla sicurezza, che saranno costantemente monitorati.

La riunione esecutiva dell’Ema per autorizzare il vaccino era precedentemente fissata per il 29 dicembre, ma i paesi europei, con la Germania in testa, hanno spinto per dare un’accelerazione della procedura, anche alla luce della nuova mutazione trovata proprio nel Regno Unito.

Vaccino Pfizer, l’efficacia è del 95%. In Italia si parte il 27 dicembre

vaccino Pfizer

Il vaccino della Pfizer è il primo tra quelli che sono stati annunciati, seguito da quello di Moderna e poi di Oxford. Le varie fasi di verifica sono state coronate da un vero successo tecnologico: mai nella storia un vaccino era stato studiato e preparato in così poco tempo. La sua efficacia, negli oltre 44mila volontari, ha raggiunto una punta del 95%, con una incidenza degli effetti collaterali davvero minima.

POTREBBE INTERESSARTI –> Apple Car nel 2021: la macchina elettrica della Mela pronta al debutto

Come è stato possibile ridurre così i tempi, mantenendo l’efficacia e la sicurezza? Questo è il primo vaccino a mRna. In pratica viene inoculato un virus depotenziato che genera la risposta immunitaria dell’organismo. Si tratta di una molecola, l’rna messaggero, che porta all’autoproduzione degli anticorpi necessari a debellare l’infezione virale.

POTREBBE INTERESSARTI –> Madonna contro Instagram, il post che lancia l’allarme privacy: ma sarà vero?

Il percorso della lotta alla pandemia però non si ferma qui: il prossimo 6 gennaio l’Ema si riunirà di nuovo per verificare, ed eventualmente autorizzare, la distribuzione del vaccino Moderna, mentre per quello AstraZeneca sarà necessario ancora un ulteriore approfondimento.

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago