Strapotere+Big+Tech+verso+la+fine%3F+L%26%238217%3BUe+pronta+a+fissare+paletti+rigidissimi
computermagazineit
/2020/12/16/strapotere-big-tech-fine-ue-paletti/amp/
News

Strapotere Big Tech verso la fine? L’Ue pronta a fissare paletti rigidissimi

Big Tech (Foto agendadigitale.eu)

L’Unione Europea sta cercando di regolarizzare il digitale, andando in particolare a colpire le Big Tech, le grandi aziende tecnologiche d’oltre oceano, che da anni vengono accusate di pratiche sleali nei confronti della concorrenza. E così che nelle ultime ore, come riferisce l’agenzia Ansa, Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue, Thierry Breton, il commissario Ue per il Mercato interno co-firmatario della proposta, hanno presentato il loro piano d’azione che entrerà ufficialmente in vigore nei prossimi anni (anche se una data certa non c’è). Il pacchetto di nuove norme è sostanzialmente diviso in due grandi pilastri, a cominciare dal Dsa, il Digital Services Act, ovvero, una richiesta alle società di assumersi maggiore responsabilità in merito alla moderazione dei contenuti circolanti sui loro siti, e soprattutto, ad intervenire il prima possibile per rimuovere materiale illegale, pena multe fino al 6% delle loro entrate annuali.

Big Tech (Foto blitzquotidiano.it)

LEGGI ANCHE App Magico per Apple Watch: trasforma la tv in Minority Report

BIG TECH, STRAPOTERE AGLI SGOCCIOLI? OCCHIO AL DMA

L’altro pilastro è invece il Dma, il Digital Markets Act, che introduce nuove regole riguardanti la concorrenza: chi la violerà potrà incorrere in una multa fino al 10% dei ricavi globali. Inoltre, come scrive l’agenzia Ansa: “se recidive, l’Ue si muoverà per separare strutturalmente le loro attività”. Ovviamente tale novità regolamentari hanno fatto “saltare sulla sedia” i grandi colossi tecnologici, a cominciare da Google, con Big G che si è detta “preoccupata”. Nel contempo, sono in corso altre misure che vanno a colpire le multinazionali tech, e proprio ieri in Irlanda il Garante per la protezione dei dati ha sanzionato Twitter con 564mila dollari, mentre negli Stati Uniti la Ftc, la Federal Trade Commission, ha chiesto a nove Big Tech di fornire maggiori informazioni sul modo con cui raccolgono i dati degli utenti e il loro utilizzo. L’iter per l’approvazione delle nuove norme resta comunque molto lungo, si parla di un minimo di due anni ma forse anche di più, e le grandi aziende d’oltre oceano sarebbero già pronte ad azioni di lobbying per non far passare le leggi.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago