Il+bonus+da+120+euro+per+restare+a+casa+%C3%A8+solo+fake+news+che+gira+su+WhatsApp
computermagazineit
/2020/12/13/bonus-120-euro-fake-whatsapp/amp/
Curiosità

Il bonus da 120 euro per restare a casa è solo fake news che gira su WhatsApp

Nessun virus, per fortuna. Ma la storia dei bonus è diventata oggetto di scherzo per una catena che gira su WhatsApp. Non esiste nessun bonus da 120 euro.

Bonus 120 euro fake news Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Dopo le finte autocertificazioni e gli “allegri” DPCM nei video sui social, anche i bonus erogati dal Governo sono stati presi di mira. Sembrerebbe una delle classiche catene di Sant’Antonio senz’alcuno scopo, a parte quello di burlarsi di coloro che ci cascano.

Un semplice messaggio ricevuto su WhatsApp con il quale il contatto viene informato del Bonus di 120 euro che lo Stato ha intenzione di concedere a coloro che “resteranno a casa” durante tutto il periodo della pandemia.

POTREBBE INTERESSARTI –> La pubblicità online ci spia: utenti tracciati con la precisione di 1 metro

Come funziona lo scherzo del Bonus da 120 euro

Bonus Foto di 3D Animation Production Company da Pixabay

Il messaggio è in circolazione da diversi mesi anche se, nelle vecchie versioni, la cifra offerta dallo Stato era più bassa: da 29 euro al giorno a salire. In realtà, anche solo questo avrebbe dovuto lasciar pensare. Una cosa è pensare di ricevere 29 euro al giorno, un’altra di riceverne 120. Sì, perché in entrambi i casi si parla di un premio giornaliero.

È stato definito anche bonus Io resto a casa, visto che il requisito necessario per ottenerlo è semplicemente quello di restare a casa per garantire il distanziamento sociale. Infatti, nel messaggio a catena viene richiesto questo presupposto e, al termine, viene presentato un “clicca qui” che rimanderebbe al link in cui è presente il modulo per la richiesta.

In verità, nulla è come descritto nel messaggio. Una volta cliccato sul link appare soltanto un gorilla che fa il gesto col dito medio. Insomma, una semplice burla senza secondi fini.

È naturale sospettare che il link possa contenere qualche virus o rimandare a qualche sito di phishing. Se non fosse per i più ingenui o per qualche curioso, forse ora il contenuto del link non sarebbe noto.

POTREBBE INTERESSARTI –> Nintendo Switch batte PS5 e XBox: è la consolle più venduta a novembre

Sta di fatto che, in certi casi, il rischio è sempre molto alto. Tentativi di hackeraggio di questo tipo sono molto comuni, perciò è sempre meglio diffidare dai famosi “clicca qui”.

Fake News Foto di Gordon Johnson da Pixabay
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago