Come capire se un link sospetto è pericoloso
Ci capita quotidianamente e su decine di email che riceviamo sulla nostra casella di posta: come possiamo capire se un link sospetto che abbiao ricevuto è infettato da virus?
Spesso riceviamo allegati da persone che conosciamo direttamente e che quindi giudichiamo “sicuri“, ma questo indirizzo ha un aspetto strano che non ci convince. Oppure, al contrario, un messaggio da un utente sconosciuto ci invita a cliccare. Il filtro presente in ogni casella di posta effettua una prima e pesante scrematura: l’algoritmo di protezione si aggiorna constantemente eliminando le email spazzatura, ma comunque molte altre riescono a passare questa difesa per arrivare sulla nostra posta in arrivo.
La curiosità si aprire un invito allettante è sempre alta, e con essa anche il rischio di finiire infettati e con un computer, nei casi più fortunati, inutilizzabile, o nei peggiori vedremo i nostri dati sensibili finire nelle mani dei malintenzionati.
La regola ferrea della navigazione internet rimane quella di non aprire allegati o link sospetti, ma la curiosità umana è sempre alta. Come fare? Ci viene in aiuto, fortunatamente, sempre il web. Sono disponibili infatti due tool strepitosi che ci permetteranno di calmare i nostri pruriti curiosi.
Per aprire queste potenziali trappole senza ansia si può intanto utilizzare un primo strumenti davvero interessante. Basta cliccare su Wheregoes.com. L’interfaccia è davvero basica, ma del resto non serve molto altro. In questo caso vi basta incollare l’indirizzo che vi ha fatto alzare le antenne e cliccare.
POTREBBE INTERESSARTI –> Mass Effect appare nel primo teaser trailer ufficiale
Il tool vi dirà dove porta il link, leggendo correttamente tutto l’indirizzo di destinazione. La soluzione è davvero efficace, vi basti pensare ai tanti shortner, come Bit.ly o Tinyurl, che riceviamo di continuo.
C’è però un altro tool ancora più interessante, che vi permette di navigare in tutta sicurezza dentro quegli indirizzi sospetti. Questo si chiama Browserliing.com e di fatto crea un computer virtuale, online, che farà navigare in forma del tutto anonima e soprattutto con la sicurezza di non ritrovarsi con qualche tipo di malware nel nostro computer.
POTREBBE INTERESSARTI –> Tuta spaziale progetto Artemis, riprodotta con i Lego: 32 cm spaziali
La navigazione infatti è permessa per alcuni minuti, dopo di che tutto verrà azzerato: l’ideale per togliersi lo sfizio di capire cosa c’è dietro, ma senza l’angoscia di vedersi beffati dall’hacker di turno.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…