Tuta+spaziale+progetto+Artemis%2C+riprodotta+con+i+Lego%3A+32+cm+spaziali
computermagazineit
/2020/12/10/tuta-spaziale-progetto-artemis-riprodotta-con-i-lego-32-cm-spaziali/amp/
Gadget

Tuta spaziale progetto Artemis, riprodotta con i Lego: 32 cm spaziali

Tuta spaziale Nasa della Lego (Foto Lego.com)

Decisamente spaziale e mai aggettivo calza forse più a pennello, la tuta della NASA in Lego proposta dall’artista Tatsuya Arai. Nel 2019 l’agenzia spaziale degli Stati Uniti presentò le nuovissime e inedite tute che gli astronauti indosseranno fra 4 anni, nel 2024, quando l’uomo tornerà sulla Luna. Di conseguenza Tatsuya Arai ha deciso di realizzare la propria versione di questa speciale tuta, riproducendola con i mattoncini più famosi al mondo. Nel dettaglio, come si legge sulla pagina ufficiale del progetto presso il sito ideas.lego.com, la tuta è composta da ben 1.761 pezzi ed è alta 32 centimetri, in scala 1:7 rispetto a quella originale realizzata per il programma Artemis, appunto, il ritorno sulla Luna dell’uomo. Fra le particolarità della tuta di Arai, come si può notare anche dallo stesso sito, il fatto che sia completamente snodabile, quindi le braccia e le gambe si possono muovere, ed inoltre, è apribile così come la sua versione più grande.

Tuta spaziale Nasa della Lego (Foto Lego.com)

LEGGI ANCHE Crew Dragon ce l’ha fatta: lanciata in orbita la navicella di SpaceX

TUTA SPAZIALE ARTEMIS IN LEGO: VOTALA SUL SITO

Inoltre, sempre come la versione reale, è dotata di uno zaino sulla schiena che si può aprire e che contenere il cosiddetto PLSS, acronimo di portable life support system: si tratta di un sistema vitale per l’astronauta, come specificato già dallo stesso nome, in quanto contiene i serbatoi di ossigeno, pompe dell’acqua di raffreddamento, strumenti per la ventilazione, scrubber di anidride carbonica e altri “gingilli” importantissimi. Una volta aperto lo sportello posizionato sotto al PLSS si può entrare all’interno della tuta, e, a completamento del progetto, anche due piccole figure in Lego, ovvero, la prima donna e il primo uomo che torneranno sulla Luna. “Con questa idea del set LEGO – ha spiegato lo stesso artista – vorrei celebrare l’attuale sforzo di ingegneri e scienziati di tutto il mondo per rendere possibile lo storico ritorno sulla luna, oltre a ispirare la prossima generazione di esploratori spaziali. Credo che questo set lego possa essere una grande aggiunta al tema dell’esplorazione spaziale LEGO e alla tua collezione LEGO! Grazie mille per il vostro sostegno!”. Chiunque volesse votare questo set, di modo che poi la Lego decida di commercializzarlo, può recarsi su questa pagina e votare.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago