NASA+Artemis%3A+ecco+i+18+astronauti+per+la+missione+lunare+%26%238211%3B+VIDEO
computermagazineit
/2020/12/10/nasa-18-astronauti-missione-lunare-artemis/amp/
News

NASA Artemis: ecco i 18 astronauti per la missione lunare – VIDEO

NASA pronta per la missione Artemis. Nella giornata di ieri l’agenzia spaziale statunitense ha annunciato i suoi 18 astronauti che, nei prossimi mesi e anni, saranno chiamati ad affrontare le missioni lunari Artemis.

18 astronauti, di cui 9 uomini e 9 donne, selezionati tra i 47 del programma lunare Artemis. Ecco chi saranno i prossimi uomini e donne ad approdare sulla Luna, con il programma Artemis ormai alle porte e pronto a riportare l’uomo sul satellite entro il 2024.

Il team è composto da membri con un background diversificato per competenze e non solo. Tra i 18 selezionati particolare menzione per Kate Rubins e Victor Glover, due degli astronauti attualmente presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Così come Christina Koch e Jessica Meir, due tra le protagoniste che nel 2019 fecero la prima “passeggiata spaziale” tutta al femminile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Luna, la Nasa conferma la presenza del’acqua sul satellite

NASA Artemis e capitalismo spaziale: le aziende private snodo fondamentale

NASA Artemis (via nasa.com)

Nel prossimo anno il team Artemis sarà il nodo fondamentale nella riuscita dei prossimi viaggi spaziali della NASA, con l’ambizioso obbiettivo dell’allunaggio fissato per il 2024. Sarà interessante seguire la situazione legata all’ingresso delle corporazioni private nella corsa spaziale. La vendita di risorse e servizi legati alla riuscita dei programmi da parte dei privati potrebbe diventare fondamentale nella riuscita alle missioni lunari statunitensi, che sembrano proprio voler puntare tutto sul “capitalismo spaziale”.

Sebbene sia ancora lontana la realizzazione di colonie umane presenti sulla luna, la NASA prevede – dopo il ritorno dell’uomo (e della donna!) sul suolo lunare nel 2024 -, la possibilità di stabilizzarci sul satellite in pianta stabile entro la fine del corrente decennio.

Resta spinosa la questione del budget a disposizione della NASA, chiamata a sorbirsi ingenti quantitativi di denaro per lo sviluppo delle missioni. “Stiamo negoziando per riuscire ad ottenere un finanziamento“, ha spiegato l’amministratore NASA Jim Bridenstine, parlando dei progressi del programma Artemis. “Se non otterremo i 3,3 miliardi di dollari necessari diventerà sempre più difficile proseguire“, ha continuano Bridenstine.

LEGGI ANCHE –> NASA conferma: 300 milioni di pianeti abitabili nella Via Lattea

Staremo a vedere come e quanto sosterrĂ  i programmi spaziali la nuova amministrazione guidata da Joe Biden. Vi lasciamo ad un video caricato dal canale YouTube della NASA in cui viene presentato il team Artemis e gli obbiettivi che raggiungerĂ .

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago