Ecco+quante+volte+la+parola+Covid+%C3%A8+stata+digitata+su+internet
computermagazineit
/2020/12/06/quante-volte-parola-covid-internet/amp/
Curiosità

Ecco quante volte la parola Covid è stata digitata su internet

Negli ultimi mesi, i cittadini italiani hanno voluto informarsi al meglio sul Covid-19. Secondo un’indagine, questa parola è stata ricercata più di un milione di volta.

Informazioni sul Covid Photo by Photo by Dimitri Karastelev on Unsplash

L’informazione offerta tramite telegiornali, trasmissioni e documentari sembra non aver soddisfatto abbastanza le esigenze degli italiani.

Molte volte, tra notiziari e pareri di esperti, la percezione degli utenti era legata ad un’evidente confusione nella comunicazione e nella conoscenza esatta dei fatti.

Per questi motivi, la ricerca sul web, in alcuni casi, sembra aver chiarito un po’ le idee. Perlomeno, anche quando non c’era totale chiarezza, la presenza di dettagli approfonditi è stata di supporto.

POTREBBE INTERESSARTI –> Alexa e il Natale: 5 nuove funzioni per rendere le feste ancora più magiche

Le informazioni sul Covid-19 ricavate dal web

Covid-19 Foto di Hank Williams da Pixabay

Secondo un’indagine di Mediamonitor.it e Cedat 85, come riportato dal sito Primaonline, la scelta degli italiani è ricaduta quasi sempre sulla parola “Covid” e non “Coronavirus”, raggiungendo 1.525.727 di citazioni. Non solo, anche i media hanno preferito comunicare i fatti usando questa parola anziché altri appellativi.

Nel dettaglio, il termine è stato utilizzato oltre un milione e mezzo di volte. L’indagine, condotta dal 27 agosto al 27 novembre, ha evidenziato che a questa sono state correlate più volte altre parole.

La prima è “terapie intensive” (con 1.388.201 di citazioni), “contagio” (357.955 volte) e “tampone/i” (con 280.915 di citazioni).

Subito dopo, quelle più usate sono state “lockdown” (149.102), “scuola/e” (144.196), tra i temi più caldi della prima fase. Durante la seconda, grande peso ha avuto la parola “vaccino” (104.980), data la necessità di uscire del tutto da questo clima di pandemia.

Ci sono poi altri termini legati all’aspetto politico di questa condizione e alle misure adottate: “dpcm” con 87.990 menzioni, “mascherine/a” (85.603), “seconda ondata” (66.210) e “quarantena” (61.725).

POTREBBE INTERESSARTI –> Chrome OS, aggiornamento alla versione 87: tutte le novità

Un’indagine che, soprattutto, mostra quanto altre questioni siano finite in secondo piano a causa della totale concentrazione sulla pandemia.

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago