Turismo spaziale in mongolfiera (HTNovo)
La mongolfiera spaziale renderà presto possibili i viaggi turistici fino ai limiti dell’atmosfera terrestre per migliaia di persone.
Come abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi anni, la corsa allo spazio dei privati è diventata realtà. Soprattutto negli Stati Uniti c’è una vera e propria gara tra Virgin Galactic di Richard Branson, Space X di Elon Musk e Blue Origin di Jeff Bezos.
L’obiettivo di tutti è di creare quanto prima un vero e proprio turismo spaziale che in una prima fase sarà indirizzato agli strati alti dell’atmosfera, ma successivamente guarderà alla luna e poi, in tempi molto più lunghi, anche a Marte.
Chiaramente questa esperienza non sarà alla portata di tutte le tasche. Il biglietto costerà milioni di euro e sarà accessibile solo agli uomini più ricchi del mondo. Una società che si chiama Space Perspective ha però trovato una soluzione che, seppur non a buon mercato, potrebbe allargare di molto la platea.
L’idea, in stato avanzato, è di utilizzare una gigantesca mongolfiera altamente tecnologica per portare viaggiatori paganti nella parte alta dell’atmosfera, ad una quota superiore a 30mila metri.
POTREBBE INTERESSARTI –> TikTok, Bella Poarch regina del 2020 con il suo video “M to the B”
La società ha raccolto 7 milioni di dollari in finanziamenti e sta preparando un pallone aerostatico decisamente rivoluzionario.
Infatti al vero e proprio pallone sarà attaccato un modulo pressurizzato, chiamato Neptune, 4 metri per 5 che sarà attaccato al vero e propri aerostato, riempito con idrogeno invece che con elio. A garantire la sicurezza dei viaggiatori ci saranno dei paracadute di emergenza e potranno viaggiare contemporaneamente fino a 8 persone.
Il viaggio durerà 6 ore, di cui 2 di stazionamento vero e proprio in quota. A quell’altezza sarà possibile godersi la curvatura della terra e così magari alcuni terrapiattisti potranno finalmente risolvere i dubbi che li attanagliano.
Il prezzo? Non a buon mercato, si parla di oltre 125mila euro a persona. I primi viaggi, senza persone a bordo, inizieranno nel 2021, mentre si parla del 2024 per l’avvio vero e proprio del servizio.
POTREBBE INTERESSARTI –> Acquisizione di Slack per 27,7 miliardi: Salesforce sfida Microsoft
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…