Digitale+terrestre%2C+le+date+dello+switch-off%3A+si+parte+l%26%238217%3B1+settembre+2021
computermagazineit
/2020/12/01/digitale-terrestre-date-switch-off/amp/
News

Digitale terrestre, le date dello switch-off: si parte l’1 settembre 2021

Switch off del digitale terrestre (Foto Everyeye)

Quello che sta per iniziare sarà un anno molto importante per il digitale terrestre. Come vi abbiamo spiegato più volte, infatti, a breve il segnale dei nostri televisori migrerà verso il DVB-T2, quello che è già stato ribattezzato il “nuovo digitale terrestre”, e di conseguenza bisognerà effettuare una risintonizzazione dei canali, oppure, nel peggiore dei casi, provvedere all’acquisto di un nuovo televisore se incapace di ricevere le nuove frequenze. La transazione sarà comunque graduale, gli italiani avranno tutto il tempo per attrezzarsi per adattarsi alle nuove impostazioni, e nel dettaglio scatterà il prossimo 1 settembre 2021. A quella data prenderà il via lo switch-off per la zona chiamata Area 2 e per quella denominata Area 3, ovvero Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, provincia di Trento, provincia di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Il processo proseguirà fino al 31 dicembre 2021, mentre, a partire dal primo gennaio 2022 (fino al 31 marzo dello stesso anno), toccherà a Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna. Infine, dal primo aprile 2022 al 20 giugno successivo, le ultime regioni, leggasi Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche.

Switch Off digitale terrestre (Pixabay)

DIGITALE TERRESTRE, LE DATE: LO SWITCH OFF DEFINITIVO A GIUGNO 2022

Il primo gennaio del 2020 sono iniziati nel frattempo i lavori per riorganizzare l’infrastruttura dedicata al segnale mobile 5G e alla frequenza 700 Mhz, in parte al momento solo occupata dai canali televisivi. A partire dal prossimo settembre, poi, tutte le emittenti delle zone sopraindicati transiteranno al segnale Mpeg-4, poi a giugno del 2022 ci sarà una seconda migrazione, con lo switch-off vero e proprio, il passaggio definitivo dal DVB-T al DVB-T2. Qualora voleste già verificare se il vostro televisore potrà supportare il nuovo segnale, potrete sintonizzare la tv al canale 100 o 200, e nel caso apparisse la scritta “Test HEVC Main10”, significa che si può già effettuare la risintonizzazione del canali, altrimenti apparirà la scritta “canale non disponibile”.

LEGGI ANCHE Digitale terrestre, Sky TG24, TV8 e Cielo cambiano frequenza: ecco cosa fare

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago