Apple%3A+cani+robot+per+costruire+il+quartier+generale+a+Londra
computermagazineit
/2020/11/25/apple-cani-robot/amp/
CuriositĂ 

Apple: cani robot per costruire il quartier generale a Londra

Apple: cani robot usati come operai per la costruzione del quartier generale a Londra. No, non è una puntata di Black Mirror, ma la realtà. 

Black Mirror sta diventando sempre più una serie realistica. L’ultimo episodio che avvicina la produzione Netflix alla realtà coinvolge Apple e la costruzione del suo quartier generale a Londra.

L’azienda statunitense, stretta dalla morsa di COVID-19, ha dovuto correre ai ripari cercando una soluzione alle limitazioni imposte dalla pandemia. Nello specifico, un partner di Apple coinvolto nella progettazione e realizzazione del nuovo quartier generale a Londra, sta sfruttando dei robot a quattro zampe per la costruzione dell’edificio.

Nonostante il quartier generale di Cupertino, vero punto centrale dell’azienda in California sia, ad oggi, pressoché deserto a causa della pandemia, Apple continua ad investire in nuovi quartier generali sparsi il globo.

LEGGI ANCHE –> Apple e Black Friday 2020: quattro giorni di sconti, ecco tutti i dettagli

A Londra Apple sfrutta i robot a quattro zampe per migliorare la qualitĂ  del cantiere

Spot Robot di Foster + Partners

Il prossimo della lista è proprio quello londinese, che verrà realizzato dentro la rinomata Battersea Power Station, ex centrale termoelettrica a carbone di Londra, in prossimità del Tamigi. Insieme ad Apple, lavorerà alla realizzazione dell’avveniristico complesso Foster + Partners, gli stessi con cui la mela morsicata ha realizzato il campus Apple Park.

Ma la vera notizia è la modalità con cui Apple sta realizzando il suo quartier generale nel Regno Unito. Come riferito da Computerworld, nella costruzione sono coinvolti speciali robot a quattro zampe. Spot Robot creati da Boston Dynamics che vengono utilizzati per supervisionare la costruzione, scansione il cantiere e seguire l’avanzamento dei lavori. Il tutto per dare la possibilità di seguire da remoto il cantiere ai professionisti coinvolti nella realizzazione che non possono essere presenti fisicamente.

Una soluzione, quella di introdurre i robot a quattro zampe, che garantisce una maggiore sicurezza e velocità nell’individuazione di eventuali problematiche. Il robot può muoversi fino a 1,6 metri al secondo, superare ostacoli con facilità, garantire il distanziamento sociale e raccogliere informazioni di qualunque genere grazie alle videocamere a 360 gradi posizionate su di esso.

POTREBBE INTERESSARTI –> Apple vuole bloccare la legge contro il lavoro forzato? Le accuse del Washington Post

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago