Covid%2C+l%26%238217%3BUniversit%C3%A0+di+Pittsburgh+studia+uno+spray+nasale%3A+%26%238220%3BPronto+entro+il+2021%26%238221%3B
computermagazineit
/2020/11/24/covid-universita-pittsburgh-spray-nasale/amp/
News

Covid, l’Università di Pittsburgh studia uno spray nasale: “Pronto entro il 2021”

Covid, L’università americana di Pittsburgh annuncia la sperimentazione per uno spray nasale contro il Coronavirus che potrebbe essere pronto entro il prossimo anno.

Covid19

La notizia viene riportata dal quotidiano La Repubblica, che spiega come lo studio scientifico stia passando alla fase di test sugli essere umani. A dirigere la ricerca è Giovanni Vizzini, direttore medico del Medical Center, che ha spiegato come lo studio sia partito dall sviluppo di una anticorpo monoclonale che riesce a legarsi e quindi a neutralizzare il Coronavirus.

La prima fase, basata sull’utilizzo sugli animali, ha confermato come la direzione presa sia quella giusta. Il vantaggio, oltre alla semplicità è quello di essere molto piccolo e quindi di poter passare attraverso le mucose.

POTREBBE INTERESSARTI –>L’Aquila e 5G: test ok per telemedicina e Protezione civile

Covid, al via la sperimentazione dello spray nasale

Covid, come funziona lo spray nasale

Mentre i tradizionali anticorpi monocolanli vengono iniettati per via endovenosa, vista la dimensione davvero minima della proteina è possibile farla passare anche attraverso la mucosa dell’apparato respiratorio con un semplice spray. Al contrario dei vaccini, però, questo farmaco deve essere utilizzato nelle prime fasi della malattia, alla comparsa dei primi sintomi.

Il percorso per la distribuzione a tutta la popolazione non sarà comunque breve. Per ora si sta avviando la prima sperimentazione con gli essere umani e per questo serviranno alcuni mesi per capirne la reale efficacia. C’è poi da valutare l’aspetto degli effetti collaterali, visto che gli anticorpi monoclonali possono causare reazioni allergiche quando vengono infusi.

Il vantaggio, se tutto il percorso andrà bene, sarà di poterlo utilizzare in quei soggetti che non possono vaccinarsi o su cui il vaccino non ha effetti. Il professor Vizzini ha poi voluto precisare che questo non sarà un normale spray nasale, di quelli che si acquistano al banco, ma che dovrà essere somministrato sotto stretto controllo medico, come ad esempio nei pronto soccorso.

POTREBBE INTERESSARTI –> Minecraft: in Cina 400 milioni di giocatori registrati

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago