Kaspersky%3A+82%25+italiani+disposti+a+fornire+info+personali+in+cambio+di+sconti
computermagazineit
/2020/11/19/kaspersky-italiani-info-personali-sconti/amp/
News

Kaspersky: 82% italiani disposti a fornire info personali in cambio di sconti

cybercrimecybercrime
Cybercrime (Difesaesicurezza.com)

Stando ad un recente sondaggio condotto da Kaspersky, l’82% degli italiani sarebbe disposta a condividere i propri dati personali pur di ottenere degli sconti. L’analisi è stata effettuata in vista dell’imminente Black Friday 2020, il prossimo venerdì 27 novembre, e a riguardo i consumatori hanno spiegato di essere pronti a fornire informazioni riservate come numero di telefono o indirizzo email, pur di risparmiare sugli acquisti. Inoltre, solo il 27% degli italiani intervistati si è detto consapevole che nel periodo natalizio, o in generale, durante le settimane dei saldi e degli sconti, siano più diffuse le truffe, e di conseguenza non si è detto disposto a correre rischi pur di fare un grande affare. Infine, il 18% degli italiani, ha spiegato che farà acquisti solo dai grandi brand, marchi sicuri, di modo da evitare fregature e problemi legati alla sicurezza. “Lo shopping online – le parole di Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky – è un modo facile e veloce non solo di fare acquisti ma anche di spendere tanti soldi. Le offerte arrivano direttamente nella nostra casella di posta e con pochi click e senza neppure alzarsi dal divano, gli acquisti arrivano direttamente a casa nostra. Qualche volta, però, questo vantaggioso metodo per fare shopping può nascondere qualche rischio”.

Enel sotto attacco Hacker (via Pixabay)

KASPERSKY: “82% ITALIANI FORNISCONO DATI ONLINE, OCCHIO AI TRUFFATORI”

In vista del Black Friday e del Natale: “Anche i truffatori si faranno trovare più pronti del solito per trarre vantaggio da tutti gli utenti inconsapevoli – ha proseguito Morten Lehn – tenuto conto dell’anno difficile nel quale stiamo ancora vivendo, le offerte e gli sconti saranno ancora più allettanti per gli utenti che cercheranno di sfruttarli al meglio per i loro acquisti natalizi”. Quindi il gm di Kaspersky Italia sottolinea: “È importante che gli utenti siano consapevoli dei rischi e riflettano sulle conseguenze di condividere i propri dati in cambio di un buon affare. È fondamentale, inoltre, riflettere sul fatto che non è assolutamente necessario condividere i propri dati personali per ogni acquisto, si tratta solo di un trucco per indurre gli utenti a rivelare le informazioni personali. Inoltre, è necessario assicurarsi sempre che le offerte ricevute siano autentiche prima di effettuare qualsiasi acquisto, in questo modo potrete ridurre i rischi di potenziali truffe e godervi il Natale”.

LEGGI ANCHE Playstation 5, Sony: “Ps5 sarà sugli scaffali prima e dopo il Natale”

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

1 mese ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago