Zoom+risolve+il+problema+dello+Zoombombing+con+questa+nuova+funzionalit%C3%A0
computermagazineit
/2020/11/18/zoom-risolve-problema-zoombombing/amp/
Software

Zoom risolve il problema dello Zoombombing con questa nuova funzionalità

Zoom introduce un nuovo comando che permette di sospendere momentaneamente una conferenza per segnalare, bloccare e espellere utenti indesiderati, combattendo così il fenomeno dello Zoombombing. 

Con l’arrivo della pandemia da COVID-19, tra le applicazioni più utilizzate per agevolare i lavoratori in smart work come non citare l’ormai famosissimo Zoom, che permette di creare videoconferenze anche tra centinaia di utenti simultaneamente, generare stanze o sottogruppi di lavoro e, più in generale, facilitare il lavoro a distanza fra colleghi.

POTREBBE INTERESSARTI –> Zoom aumenta la sua sicurezza dei meeting con la crittografia

Zoom consente ora con un clic di sospendere e segnalare gli intrusi

Zoom contro lo Zoombombing

Ed è proprio una di queste peculiarità, ovvero la possibilità di introdurre quantitativi piuttosto elevati di partecipanti, che ha fatto emergere negli ultimi mesi di utilizzo uno dei più grandi grattacapi per le aziende e privati in ottica Zoom: lo Zoombombing.

L’annuncio, giunto direttamente dalla società sul suo blog ufficiale, fa sapere di aver introdotto una funzionalità grazie alla quale sarà possibile sospendere momentaneamente le chiamate qualora si verificasse un evento di Zoombombing.

Potrebbe quindi essere risolta una volta per tutte l’annosa problematica che ha visto hacker e disturbatori seriali infilarsi nelle videoconferenze, generando il panico tra i partecipanti con video scioccanti e/o disturbandole/interrompendole.

Grazie alla nuova funzionalità sarà ora possibile bloccare immediatamente la videoconferenza per, anzitutto, precludere ogni eventuale continuazione dello Zoombombing e, successivamente, espellere e segnalare l’intruso direttamente a Zoom.

Per farlo ora basterà cliccare sull’icona Sicurezza, dove sarà possibile sospendere l’attività dei partecipanti in chiamata. In questo modo microfoni, webcam, chat, annotazioni, trasmissioni del desktop e tutto ciò che include le azioni dei partecipanti verranno immediatamente bloccate, con la possibilità da parte dell’host di espellere e segnalare eventuali intrusi direttamente all’ufficio preposto.

Come confermato dalla società, la nuova funzione è ora disponibile per tutti gli utenti su ogni piattaforma presso cui è possibile scaricare Zoom: Mac, Linux, Windows e sulle applicazioni per Android ed iOS.

POTREBBE INTERESSARTI –> Zoom, ora si possono attivare le livestreaming su Youtube: la novità

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

1 mese ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago