Google+Home%3A+quante+novit%C3%A0%21+Ecco+la+nuova+interfaccia+%28foto%29
computermagazineit
/2020/11/18/google-home-novita-nuova-interfaccia/amp/
Categories: News

Google Home: quante novità! Ecco la nuova interfaccia (foto)

Google Home si aggiorna nella sua versione per dispositivi Android, portando con se una serie di migliorie grafiche e non solo. 

Google Home non può mancare sui dispositivi di chi ha deciso di “domotizzare” la propria abitazione. Parliamo dell’app proprietaria di BigG dedicata proprio alla smart home, attraverso la quale è possibile aggiungere, gestire e controllare i dispositivi smart della propria abitazione.

Con l’ultimo aggiornamento disponibile sui dispositivi con a bordo Android – precisamente la versione 2.31 – sono state introdotte alcune novità che faranno contenti i possessori e consumatori dell’app per la smart home.

POTREBBE INTERESSARTI –> Google Chrome, arrivano gli annunci pubblicitari sulla home del browser

Google Home introduce i pulsanti di riproduzione

Google

Tra le introduzioni più interessanti che si porta dietro l’update disponibile sul Play Store, quelle relative ad un rinnovamento grafico. Da sempre le applicazioni che fanno parte della suite Google sono pioniere di ciò che vedremo in futuro su Android. Fu con l’arrivo del Material Design introdotto con Android 10, lo sarà anche in futuro con ciò che l’azienda statunitense deciderà di fare lato design.

I pulsanti di riproduzione sono i protagonisti dell’aggiornamento, ora posizionati di fianco alle routine – una serie di azioni che l’app compie automaticamente legate ad una parola chiave pronunciata dall’utente. Grazie all’aggiornamento 2.31 è ora possibile decidere su quale dispositivo riprodurre le routine. Tra le novità introdotte dall’update, come detto in apertura, un rinnovamento dell’interfaccia grafica, nello specifico quella relativa alla riproduzione multimediale. Ora è possibile regolare il volume di riproduzione audio sui vari dispositivi collegati a Google Home.

Infine viene introdotta la nuova sezione chiamata Preferred Activities, che per ora conta solo il collegamento a Google Stadia. Come dice la parola stessa, ci immaginiamo possa essere in grado di gestire e mettere in ordine le attività preferite dell’utente per avere un accesso rapido ad esse ogni qual volta lo si desideri direttamente dall’app Google Home o, perché no, tramite comandi vocali.

POTREBBE INTERESSARTI –> Alexa Care Hub: la funzione per prendersi cura degli anziani che vivono da soli

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago