Email+fake+dal+Ministero+delle+Finanze+che+contiene+un+virus
computermagazineit
/2020/11/18/email-fake-ministero-finanze-virus/amp/
Web e Chat

Email fake dal Ministero delle Finanze che contiene un virus

Un altro tentativo di phishing particolarmente insidioso, attraverso una finta e-mail proveniente dall’indirizzo del Ministero delle Finanze. Il rischio è l’accesso al conto in banca del ricevente.

Hacking Foto di Bruno /Germany da Pixabay

La minaccia di hacking sembra inarrestabile, ora più che mai. La battaglia contro il Covid19 ha generato conseguenze di tutte le specie. È palese la vulnerabilità delle attività economiche bloccate dalla pandemia, che sono state prese subito di mira da un’accanita campagna di phishing.

Si tratta di un’e-mail fake studiata ad arte per apparire come vera corrispondenza da parte del Ministero delle Finanze.

POTREBBE INTERESSARTI –> Il Black Friday 2020 sarà il più ricco di sempre: le previsioni di Sendcloud

La finta e-mail che contiene virus

Virus Photo by Michael Geiger on Unsplash

È stato il ricercatore di sicurezza JamesWT, ad individuare la campagna di phishing che accede ai conti in banca e a lanciare l’allarme virus. Utilizzando un trojan bancario Ursnif, gli hacker si insinuano nei portali per sottrarre denaro all’utente.

Il messaggio dell’e-mail fa riferimento ad un progetto di riapertura parziale dell’attività. Sottile anche l’indicazione delle date: si indica di aprire l’allegato (contenente il virus) con le disposizioni anti Covid, che sarà in vigore a partire dal 20 novembre. Dettaglio che porta l’utente ad aprirlo all’istante.

Il testo del messaggio è scritto in italiano corretto e firmato dal ministro Stefano Patuanelli. Il file di tipo Excel che, al primo clic, risulta essere privo di virus. Per cadere nella trappola, l’utente deve cliccare su “Abilita modifica”, poiché il file è di sola lettura. Ed ecco che gli hacker penetrano nel sistema.

Difficile notare l’inganno, visto che ogni dettaglio sembra essere stato curato nei minimi dettagli. L’unica cosa da fare è diffidare sempre da certe e-mail ed evitare l’allarme virus. Se necessario, contattare un esperto per appurare l’affidabilità del mittente e dei contenuti.

POTREBBE INTERESSARTI –> Google Chrome si aggiorna: meno RAM utilizzata e più velocità

 

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago