Apple+fa+chiarezza%3A+%E2%80%9CGatekeeper+non+spia+gli+utenti%2C+privacy+non+violata%E2%80%9D
computermagazineit
/2020/11/17/apple-gatekeeper-non-spia-gli-utenti/amp/
News

Apple fa chiarezza: “Gatekeeper non spia gli utenti, privacy non violata”

Dopo il rilascio da parte di Apple di macOS Big Sur diversi utenti hanno lamentato un significativo rallentamento del proprio Mac, con conseguenti lamentale. Come sottolinea punto-informatico.it, molti hanno attribuiti la responsabilità di questo peggioramento di prestazioni alla gestione dei certificati, ed in particolare a Gatekeeper, una componente che viene utilizzata dalla Apple per garantire la sicurezza del proprio sistema operativo, ma che secondo alcuni ricercatori sarebbe lesiva della privacy. Come funziona? In poche parole ogni qual volta un Mac si connette a internet, ci si collega in contemporanea ai server di Cupertino all’apertura di un software per capire se lo sviluppatore è in possesso dei certificati che garantiscono l’integrità dello stesso programma avviato. Peccato però che il Gatekeeper non abbia nulla a che fare con le prestazioni in rilento dei Mac, e soprattutto, non causi violazioni della privacy, come ha specificato la stessa Apple aggiornando la propria pagina di supporto ufficiale.

Apple M1, prestazione incredibili per la nuova CPU

APPLE CHIARISCE SU GATEKEEPER: “VERIFICA MALWARE E SE SVILUPPATORE E’ REVOCATO”

“Gatekeeper effettua controlli online per verificare se un’app contiene malware e se il certificato dello sviluppatore è stato revocato – si legge sulla nota dell’azienda californiana – non combiniamo mai le informazioni provenienti da questi controlli con quelle a proposito degli utenti Apple o dei loro dispositivi. Non le utilizziamo per comprendere cosa i singoli utenti lanciano o eseguono sui loro dispositivi”. E ancora: “I controlli di sicurezza non hanno mai incluso l’Apple ID dell’utente o l’identità dei loro dispositivi. Per proteggere ulteriormente la privacy abbiamo smesso di raccogliere gli indirizzi IP associati ai controlli dei certificati Developer ID e assicuriamo che tutti quelli già raccolti saranno rimossi dai log”. La Apple ha quindi fatto sapere che a breve verranno introdotte ulteriori migliorie: “Entro il prossimo anno introdurremo alcuni cambiamenti ai nostri controlli per la sicurezza: un nuovo protocollo cifrato per il controllo della revoca dei certificati Developer ID, una solida protezione contro i malfunzionamenti lato server e una nuova opzione attraverso la quale gli utenti potranno eseguire l’opt out da questo sistema”.

LEGGI ANCHE Apple, pronta sorpresa di Natale: cosa bolle in pentola?

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago