Archiviazione Google Foto Photo by Google Foto
Google Foto passera a pagamento nel 2021. Per non perdere il proprio archivio di immagini presentiamo tutte le alternative presenti oggi sul web.
Come abbiamo scritto alcuni giorni fa, Google ha deciso di mettere a pagamento il suo servizio di archiviazione delle immagini. Questa decisione è stata presa a causa dell’enorme mole di dati che settimanalmente viene raccolta da questa applicazione, oltre 28 miliardi di file. Dal 2021 gli utenti avranno dunque a disposzione solo 15 GB, a prescindere dal livello di compressione delle foto e questo porterà a dover decidere se pagare per avere più spazio. Per fortuna ci sono delle alternative molto valide online, che consentono di salvare tutti i nostri ricordi e di mantenere il giusto livello di sicurezza. Abbiamo deciso di presentare i più noti, così da poter decidere in tempo cosa fare.
POTREBBE INTERESSARTI –> Bitdefender mette in guardia: “Il 2021 ancora un duro anno per gli attacchi”
Partiamo proprio da Google, che offre un incremento fino a 200 GB per 2,99 euro mensili o 29,99 euro annui. In alternativa è possibile salire fino a 2 TB per 9,99 al mese o 99,99 l’anno.
Per chi ha accumulato un ingente quantitativo di immagini, Amanzo Photos è un’ottima alternativa, anche perché è compreso nell’abbonamento Amazon Prime, quindi per gli utilizzatori del colosso di e-commerce non dovranno fare nulla. Il bello di questo servizio è che non ci sono limiti di storage per le foto: se ne possono immagazzinare all’infinito. Non è tutto oro quello che luccica, però: esiste una limitazione per i video, a cui vengono dedicati solo 5GB di spazio. Le immagini salvate mantengono la qualità originale ed è possbile sincronizzare il download con qualsiasi device.
Dropbox rimane sempre molto popolare, funziona benissimo e per questo è la scelta ideale per chi ne ha bisogno per il lavoro. Anche qui la sincronizzazione è perfetta, perché crea un cartella virtuale in cui si possono caricare le immagini sul cloud. Qui però il limite gratuito è 2GB, mentre per salire di livello bisogna pagare e non poco.
Lo sapete che Flickr è più di un social? L’app offre un auto sincronizzazione di tuttle foto o si può scegliere cosa caricare con una perfetta personalizzazione. Il piano gratuito offre 1TB di spazio, ma con un limite di 1000 immagini. In alternativa si può avere Flickr Pro a 7 dollari al mese o 60 annuali.
Tutto conoscono iCloud, soprattutto chi ha un iPhone. Questo sistema è perfetto, tanto più se si usa un prodotto Apple, ma in questo caso il limite di utilizzo gratuito è di 5GB, che può salire fino a 2Tb per 9,99 euro al mese.
POTREBBE INTERESSARTI –>Huawei seleziona nuovi recensori per i suoi smartphone con il programma “Try and Stay”
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…