Bitdefender+mette+in+guardia%3A+%E2%80%9CIl+2021+ancora+un+duro+anno+per+gli+attacchi%E2%80%9D
computermagazineit
/2020/11/15/bitdefender-2021-duro-anno-per-gli-attacchi/amp/
News

Bitdefender mette in guardia: “Il 2021 ancora un duro anno per gli attacchi”

Cybercrime (Difesaesicurezza.com)

Con la diffusione dell’epidemia di covid nel mondo, sono aumentati in maniera decisamente importante anche i virus, le truffe online, e in generale, i cybercrimini, le minacce alla sicurezza informatica. Una “nuova normalità” così come è stata definita dagli addetti ai lavori, che secondo Bitdefender proseguirà anche per tutto l’anno che sta per arrivare, il 2021. Le previsioni piuttosto nefaste sono state esplicate nel report Business Threat Landscape, dove vengono sottolineate alcune situazioni favorevoli ai cybercrimini, come ad esempio l’adozione dello smart working, che spesso e volentieri ha provocato l’esposizione a pericoli legati in particolare a configurazioni errate delle infrastrutture o assenza di patch per problemi già noti “Il 63,63% di quelle non ancora risolte – scrive a riguardo punto-informatico-it – risale a prima del 2018”. Di conseguenza è necessario, per poter difendersi in ottica futura, capire realmente quali siano le sfide attuali. “Durante la fase di esecuzione degli attacchi – specificano da Bitdefender – l’uso di comandi e script PowerShell rimane la sotto-tecnica preferita dai criminali informatici: rappresenta infatti ben il 42,52% di tutte le sotto-tecniche segnalate”.

Enel sotto attacco Hacker (via Pixabay)

BITDEFENDER: “LE AZIENDE DEVONO IMPARARE AD ADATTARSI”

E ancora: “Gli hacker prediligono quelle tattiche che si muovono al di sotto delle soglie di rilevazione delle soluzioni di sicurezza tradizionali, perciò è probabile che le aziende dovranno rivalutare il loro stack di sicurezza per il 2021 e includere soluzioni efficaci che non si limitino a fornire funzionalità antimalware”. Stando a Bitdefender è molto probabile che i criminali del web cercheranno di sfruttare quelle vulnerabilità già emerse nel corso di quest’anno e che non sono ancora state risolte. Inoltre, c’è un serio problema legato alla mancanza di personale qualificato, ed è fondamentale, a riguardo, rivolgersi a team esterni in grado di valutare con le proprie capacità se le infrastrutture di cui un’azienda dispone siano sicure o meno. “Il panorama delle minacce per le imprese nel primo semestre del 2020 – ha concluso Liviu Arsene, Senior E-Threat Analyst di Bitdefender – è cambiato notevolmente in termini di superficie di attacco, minacce e sfide poste dalla pandemia globale di coronavirus. Le aziende che imparano ad adattarsi comprendendo queste nuove tendenze, avranno l’opportunità sia di aumentare la loro resilienza alla sicurezza informatica sia di rafforzare la loro continuità aziendale”.

LEGGI ANCHE Cybercrime: 25 nuove campagne la scorsa settimana. Intesa e Poste nel mirino

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago