Cyber attacco (Pixabay)
Malware, un nuovo pericolo si affaccia in rete. Stavolta si tratta di un ransomware che mette a rischio gli hard disk virtuali dei sistemi Windows.
La notizie arriva dal blog malwarebytes.com, che avverte un possibile pericolo provocato dal ransomware RegretLocker. Ma cosa sono i Rasomware? Si tratta di un software che, una volta entrato nel sistema blocca l’accesso. Per togliere questa limitazione l’utende colpito è costretto a pagare un riscatto – appunto ransom in inglese -. Questo tipo di attacco si è diffuso a partire dal 2013 dalla Russia, per poi allargarsi al resto del mondo. Tra i più noti tra questi malware, nel corso degli anni, sono stati molto diffusi Reveton, CryptoLocker e TorrentLocker.
POTREBBE INTERESSARTI –> MagSafe song, il geniale brano con il campionamento del MagSafe di Apple
Questo malware, chiamato RegretLocker, sembra riesca a superare rapidamente i tempi lunghi della crittografia utilizzati nei dischi rigidi virtuali, per poi chiudere tutti i file aperti per poi crittografarli di nuovo.
La pericolosità è data dalla velocità di attacco. Secondo Chloè Messdaghi, vice presidente di Point3 Security, questo malware supera facilmente le barriere di protezione e prende possesso dei dischi virtuali. Quello che accade subito dopo l’infezione è un classico di questi virus. L’utente viene infatti avvisato di contattare l’autore dell’attacco su un indirizzo inserito su CTemplar, servizio email anonimo con sede islandese.
L’avviso è che appare normalmente è questo: “Ciao amico, tutti i tuoi file sono stati crittografati. Se desideri ripristinarli inviaci un’email a petro@ctemplar.com”. RegretLocker utlizza OpenVirtualDisk, AttachVirtualDisk e GetVirtualDiskPhysicalPath per trasformare dischi virtuali in dischi fisici sui sistemi Windos. A quel punto è possibile effettuare un crittografia rapida, che porta poi al blocco negli accessi.
Ma non solo. Questo malware manomette le API di Windows, così da terminare programmi e servizi attivi.
POTREBBE INTERESSARTI –>Pixel 5: ecco come migliorare l’autonomia con questa ROM
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…