Truffa+da+250+mila+euro+su+Instagram%3A+tra+le+vittime%2C+1600+adolescenti
computermagazineit
/2020/11/09/truffa-250-mila-euro-instagram-1600-adolescenti/amp/
Web e Chat

Truffa da 250 mila euro su Instagram: tra le vittime, 1600 adolescenti

Una truffa avvenuta sfruttando lo shopping online, attraverso le app di Instagram e WhatsApp.

Instagram Foto di StockSnap da Pixabay

La pandemia ha portato, chiaramente, ad un aumento dello shopping online. Ed è così che alcuni truffatori hanno approfittato della situazione. Vendevano abiti e scarpe attraverso Instagram e WhatsApp senza mai effettuare le consegne. In tutto le vittime sono 2400, di cui 1600 adolescenti.

Una frode semplice da attuare, visto l’abuso degli acquisti online che non sempre vengono effettuati su marchi famosi come Amazon, Zalando, o eBay, per citarne alcuni. Il mondo dell’e-commerce è in continua espansione, ma bisogna sempre assicurarsi dell’affidabilità di certi siti.

POTREBBE INTERESSARTI –> Apple sospende i rapporti con Pegatron: violato il codice di condotta della Mela

Le dinamiche della truffa su Instagram

Truffa online Foto di methodshop da Pixabay

L’indagine è partita dalla polizia postale di Bologna e Milano, su ordine della Procura di Bologna. Come riporta Repubblica, la banda vendeva su Instagram abiti e scarpe di marche famose ma a prezzi agevolissimi, tra i €50 e i €100. Questo, ovviamente, era motivo di attrazione.

I pagamenti venivano effettuati su 15 carte prepagate che, a quanto pare, venivano subito scaricate tramite prelievo bancomat. Non solo. In molti casi, quando gli articoli non arrivavano a destinazione (perché non esistevano), i “venditori” davano la colpa al cliente. Trovavano scuse, tipo spese di dogana o simili, e chiedevano un secondo pagamento per risolvere la questione.

La banda, della periferia milanese, è riuscita ad ottenere circa 250 mila euro dai 2400 utenti raggirati via Instagram e contattati poi su WhatsApp. La Procura di Bologna ha denunciato 12 persone ed effettuato 5 arresti.

È bene cercare di prevenire rischi di questo tipo. In primis, verificare con attenzione il profilo Instagram. Si consiglia di diffidare sempre da articoli di brand famosi a prezzi stracciati: il più delle volte, sono contraffatti o non esistenti, come abbiamo visto.

POTREBBE INTERESSARTI –> Soldati robot, entro il 2030 l’esercito britannico potrebbe acquistarne 30mila

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago