Xiaomi+ha+creato+un+computer+piccolo+come+un+cubo+di+Rubik
computermagazineit
/2020/11/06/xiaomi-computer-cubo-rubik/amp/
Curiosità

Xiaomi ha creato un computer piccolo come un cubo di Rubik

L’azienda cinese nota per le sue idee innovative e per la sua forte presenza in campo di smartphone, si è gettata in un progetto alquanto atipico: un computer dalle dimensioni di un cubo di Rubik.

Provate ad immaginare a quanto spazio occupavano i computer fino a “soli” 60 anni fa. Bene, ora dividete per centinaia di volte le misure fino ad ottenere le dimensioni di un cubo di Rubik.

POTREBBE INTERESSARTI –> Xiaomi lavora alla produzione di quattro nuove tecnologie

Xiaomi e il suo mini-computer: un vero portento sulla scheda tecnica

Il mini computer di Xiaomi (via youpin.com)

È questo il progetto “folle” che i cinesi di Xiaomi hanno lanciato: si chiama Rubik’s Cube Mini Computer Host ed è un micro-computer davvero minuscolo. Le dimensioni sono di 62x62x42 mm. Sì, avete letto bene, millimetri, non centimetri. Più o meno le dimensioni di un cubo di Rubik, come suggerisce il nome stesso dell’oggetto tecnologico.

La cosa più sorprendente però è che in questa dimensioni ridotte trovano spazio componenti di tutto rispetto, in grado, siamo sicuri, di dare del filo da torcere alla maggioranza dei tower che abbiamo in ufficio e nelle nostre case: processore quad-core Intel J4125 da 2,7 GHz, 6 o 8 GB di RAM con uno spazio di archiviazione da 128 o 256 GB.

Insomma un vero portento in grado di processare le più comuni delle azioni che si fanno quotidianamente con un computer, come elaborare fogli di calcolo, di testo, navigare su internet e, perché no, un po’ di gaming senza grandi pretese.

A completare la dotazione una porta di ingresso per il jack da 3,5 mm, due porte USB 3.0, una USB-c ed uno slot per leggere schede TF. Anche sul lato della connettività non gli manca nulla, con supporto al Wi-Fi a 2.4 e 5 GHz ed un ingresso HDMI fino a 4K.

Per acquistarlo dovrete aderire ad un crowdfunding presente sulla piattaforma Youpin, dove è stato presentato e messo in vendita a 999¥, circa 130 euro al cambio. Una cifra tutt’altro che proibitiva per chi vuole accaparrarsi questo cubo di Rubik così speciale. E, ciliegina sulla torta, esiste anche una versione customizzata Marvel, venduta a 170 euro al cambio con 8/256 GB. Un vero affare!

POTREBBE INTERESSARTI –> Android 11 in arrivo, la lista degli smartphone che lo supporteranno

Il mini computer di Xiaomi (via youpin.com)
Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago